Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] a cui restava tuttora obbligato, Filippo di Borgogna offrì a P. un contributodi duemila cavalieri e quattromila fanti, nel e Firenze scelsero di restare neutrali, l'illegittimo duca di Milano strinse un vincolo disolidarietà con Ferrante, aiutandolo ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] suoi simboli, e istituì in tutta Europa una vasta rete disolidarietà (anche se il ruolo storico dell'attività latomistica resta difficile i contributi degli enciclopedisti alle 'scienze sociali' allora appena in germe, come ha tentato di fare René ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e che contribuì alla condanna definitiva di uno di coloro che avevano dato il maggiore contributo alla fondazione del PCd'I 1941), anche quelli di altre nazionalità (armeni e spagnoli) allo scopo di preparare un movimento disolidarietà con l'Unione ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] di sicurezza sociale è stato ristrutturato attraverso sostanziali riduzioni delle pensioni, incremento dei contributi e anche il presidente statunitense James Monroe inviò un messaggio disolidarietà agli insorti. L’intervento della flotta e dell ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] quanto consentì a una nuova generazione di pubblicisti e di studiosi di conoscere il suo contributo politico e intellettuale.
In quel a lui, triplicista convinto, dal mutamento di alleanza, per dovere disolidarietà verso la nazione, votò, al Senato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] stato fattore decisivo del mutamento: esso aveva spezzato la solidarietà e l’identificazione tra l’impero e i suoi ceti fourth century, ed. A. Momigliano, Oxford 1963 (i contributidi Momigliano sono Christianity and the decline of the Roman empire, ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] italico. Libia e antimilitarismo, Parma 1912; Le forme di lotta e disolidarietà. Relazione al congresso nazionale dell'azione diretta in Modena, ambito i contributi raccolti in Ricerche storiche, 1975, 1, e in partic. lo studio di M. Antonioli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] Compendio de le Istorie del Regno di Napoli, rappresenta uno dei contributi più significativi della cultura napoletana del mai necessario consolidare il vincolo disolidarietà ispano-napoletano:
i signori attuali di casa d’Austria regnanti a ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] in Delogu, 1988, p. 271, che si avvale dei più accurati studi di Petrucci e Romeo; v. anche i due contributi della Taviani-Carozzi) permette di valutare i vincoli disolidarietà tra il principe e questo gruppo sociale, vincoli che si mantennero anche ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] della Scuola economica di Stoccolma (soprattutto di G. Myrdal) e in alcuni contributi del pensiero socialdemocratico loro corollario di competizione individualistica e di differenziazione sociale, così da rinsaldare i legami disolidarietà all'interno ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...