Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di Trento e la religiosità meridionale si realizzò nel giro di qualche decennio un incontro pieno, una solidarietàdi spiriti e di in particolare Il santuario di s. Michele sul Gargano dal VI al IX secolo. Contributo alla storia della Longobardia ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] la condanna ecclesiastica, con la pronta solidarietà della cultura laica più accreditata, di una torsione in senso più tecnico ed eclettico dei contributi accolti; di una perdita di presa sull’attualità inoltre, parallela a un progressivo accumulo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] di grandi santuari. L'antica solidarietà della famiglia, che veniva espressa anche in forme giuridiche, si dilatava in solidarietàdi cittadini di Torelli, Mario, Contributi al supplemento del C.I.L. IX, “Rendiconti della classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] contro Ferrari, un punto di vista, polarizzatosi nella solidarietà espressa da una parte giovani nella pastorale dei vescovi durante il secondo dopoguerra. Orientamenti e contributi dell’episcopato centromeridionale, ibidem, pp. 75-94.
139 A. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] metà dagli enti locali, con un piccolo contributo delle società di mutuo soccorso)15.
La terza notazione riguarda bivio, a cura di S. Zamagni, Milano 2002.
61 C. Ranci, Oltre il welfare state. Terzo settore, nuove solidarietà e trasformazioni del ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] solidarietà senza contropartita, se non l’amore per la propria patria e la propria terra, luoghi opportuni di missione cristiana per sé e gli altri. Solo così sarà possibile sviluppare una matura ecclesialità che è premessa sicura per un contributo ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] restaurazione dello Stato cattolico. Pure non mancarono prese di posizione e contributi critici, nei quali, da un lato, del centrosinistra e di quella, molto breve, della ‘solidarietà nazionale’, con gli accordi programmatici di governo che videro ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] osservativi e degli assunti propri della cultura occidentale, della nozione di Io e di coscienza in particolare (Wagner 1975; Fabietti 1995; Remotti 1996). Per i contributi del poststrutturalismo, del decostruzionismo e del femminismo, il corpo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] suo successore, che accetta di fare propria – «aggiungendo al testo alcuni ulteriori contributi» – e firmare l’enciclica Bergoglio-M. Figueroa-A. Skorka, Conversazioni sulla Bibbia. Solidarietà, dignità, preghiera, ragione e fede, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] di autodifesa che il C. organizzò principalmente intorno alla sua ignoranza in teologia, per quanto riguardava la Trinità, e la solidarietà . Zucchini, Contributi agli studi sulla giovinezza di Fausto Sozzini, in Bollettino della Soc. di studi valdesi ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...