SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] tradizionali disolidarietà tribale e gentilizia. Ma le forme "occidentali" di associazione e di struttura per pareggio del bilancio 1960; per gli anni successivi il contributo sarebbe stato gradualmente ridotto, fino al 1970). Per il Somaliland ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] di lotta di liberazione nazionale e poté contare su una più attiva solidarietà della massa della nazione. Dai primitivi nuclei di (Guida, preceduta da un ampio sguardo d'insieme con contributidi varî autori); M. Boldrini, Sull'antropologia e la ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] Elemento e quasi simbolo di tale perseguita unità nazionale, in seno alla riaffermata solidarietà panaraba, è la dai puri siriani. Primeggiano in questo campo i contributidi letteratura femminile, come le novelle di Samira ‛Azzām (morta nel 1967) e i ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] percorsi.
Bibl.: A geography of Europe, a cura di G. W. Hoffman, con contributidi varî collaboratori, Londra 1953; J. M. Houston, di un intenso processo di iniziative e proposte aventi lo scopo di restaurare e consolidare la solidarietà e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] per il problema ricostruttivo dei frontoni, sia per valutarne l'alto contributo artistico e definire la personalità del maestro creatore, si sono trovati negli ultimi scavi tedeschi la testa di una delle donne Lapite del frontone Ovest e la base con ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , rispetto della dignità umana, principi di uguaglianza e disolidarietà e rispetto dei principi della Carta delle Per quanto gli Stati Uniti auspicassero un maggior contributo europeo in termini di gestione delle crisi e spese per la difesa, ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] lordo di ogni stato membro. Altre entrate sono rappresentate dalle imposte sui redditi del personale, dai contributidi paesi extra e all’asilo siano governate dal principio disolidarietà e di equa ripartizione delle responsabilità tra gli stati ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] differenza dei due modelli precedenti - non realizzano alcuna forma disolidarietà, salvo quella che si verifica a posteriori a favore dei del numero di anni dicontributi versati e dell’età di pensionamento. Questa tipologia di sistema previdenziale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ’immigrazione e all’asilo siano governate dal principio disolidarietà e di equa ripartizione delle responsabilità tra gli stati membri dipendenti dell’Eu, sui contributidi alcuni paesi non membri Eu nell’ambito di alcuni programmi e sulle sanzioni ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] governance dell’euro e sulla possibilità di istituire un ‘meccanismo disolidarietà’ all’interno dell’eurozona. Solo col senno di poi, come nefasta – di ‘obbligare’ gli investitori privati ad un contributo ‘volontario’ pari ad un taglio di oltre 100 ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...