AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e che contribuì alla condanna definitiva di uno di coloro che avevano dato il maggiore contributo alla fondazione del PCd'I 1941), anche quelli di altre nazionalità (armeni e spagnoli) allo scopo di preparare un movimento disolidarietà con l'Unione ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] contributidi studiosi di statistica e che da quell'anno, per iniziativa di M. Pantaleoni e in risposta ai desideri del B. e di , a manifestare sentimenti di personale devozione e solidarietà al duce. Manifestazioni di adesione al regime fascista ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] i suoi primi contributi filosofici videro la luce in questi due anni sulla Rivista di filosofia, sul Giornale serie di prese di posizione antifasciste (oltre al manifesto Croce, sottoscrisse il manifesto de IlSaggiatore e gli appelli disolidarietà a ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] quanto consentì a una nuova generazione di pubblicisti e di studiosi di conoscere il suo contributo politico e intellettuale.
In quel a lui, triplicista convinto, dal mutamento di alleanza, per dovere disolidarietà verso la nazione, votò, al Senato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] elementari (1912-1914), che videro il «modesto esempio disolidarietà del lavoro collettivo» (come scrisse Enriques nella Prefazione al secondo volume, p. VI) nei contributidi Amaldi, Ettore Baroni, Roberto Bonola, Benedetto Calò, Castelnuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] stato fattore decisivo del mutamento: esso aveva spezzato la solidarietà e l’identificazione tra l’impero e i suoi ceti fourth century, ed. A. Momigliano, Oxford 1963 (i contributidi Momigliano sono Christianity and the decline of the Roman empire, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] verso un’origine personale, ma in viva solidarietà con il respiro creaturale di «modeste anime vive», in un orizzonte ' altri i contributidi F. Bandini, di A. Berardinelli, di F. Fortini, di G. Raboni, di A. Zanzotto). Fra i contributi più ampi, ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] italico. Libia e antimilitarismo, Parma 1912; Le forme di lotta e disolidarietà. Relazione al congresso nazionale dell'azione diretta in Modena, ambito i contributi raccolti in Ricerche storiche, 1975, 1, e in partic. lo studio di M. Antonioli ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] indirizzo statalista del fascismo e all'idea di una solidarietà tra le classi da imporre, ove necessario numero monografico dal titolo E. B. e la scienza giuridica dei Novecento, con contributidi H. G. Gadamer, F. Bianco, A. De Gennaro, M. Bretone, ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] un autore unico o almeno una solidarietà d'intenti e un lavoro di conserva fra poeta e miniatore.
Quanto I, p. 734. Si v. inoltre la bibliografia implicita nei contributidi maggior rilievo, quelli del Giani e del Frugoni. Aggiungiamo in calce ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...