Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] %, cui seguì un ulteriore balzo del 50% nei sei mesi successivi. La causa principale di tale rialzo fu la contrazione dell'offerta, causata soprattutto dalle politiche seguite nel 1967-68, che avevano ridotto l'incentivo degli allevatori a investire ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] a compensare gli effetti della nuova diminuzione del prezzo del greggio verificatasi tra il 1992 e il 1993. La brusca contrazione di riserve valutarie ha portato a un accumulo di ritardi nel pagamento del debito estero giunto alla fine del 1993 a ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] tedeschi distrutto l'esigua flotta mercantile irlandese, il volume delle importazioni subì, dal giugno 1940, una sensibile contrazione. Gl'Inglesi, infatti, invece di acquistare all'estero per conto dell'Irlanda, come era stato pattuito negli ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] industriale del forte apprezzamento della sterlina (dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec.) e della contrazione dell'economia nell'Europa continentale. Grazie a una politica fiscale volta a garantire una gestione prudente della finanza ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] bancario. Sul mercato dei capitali tuttavia si poté assistere, a partire dal 2000, dopo un periodo di contrazione delle quotazioni azionarie e dei rendimenti delle obbligazioni pubbliche, all'innalzamento dei corsi azionari, imputabile non tanto ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] di gas naturale e petrolio. Poiché la produzione di carbone, tra il 1989 e il 1995, aveva registrato una contrazione del 53%, il governo ha deciso una riorganizzazione di questo settore estrattivo prevedendo anche la chiusura degli impianti meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] .516.000 unità; queste sarebbero salite nel 1961 a 50.624.000. La crescita demografica venne favorita da vari fattori, come la contrazione del tasso di mortalità – il rapporto tra le morti e la popolazione totale –, sceso dal 14,28‰ del 1937 al 9,72 ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Massimo L. Salvadori
Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina
Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] avanti» dell’economia cinese. Ma il risultato fu disastroso. La produzione, in primo luogo agricola, andò incontro a un’enorme contrazione, tanto da provocare una terribile carestia che causò la morte di circa 30 milioni di persone. Mao fu oggetto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] di risorse modeste e di una struttura produttiva gravata dal peso della monocoltura: l’arachide (che ha registrato una contrazione dalla metà degli anni 1990) accanto a colture alimentari di sussistenza (riso, miglio, manioca). Uniche industrie sono ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] vinificata), l'ulivo (380.000 q d'olive e 70.000 q d'olio nel 1957) e l'albicocco. Una certa contrazione, negli ultimi anni, ha subìto l'agrumicoltura. Importanti sono anche le colture orticole (cipolle, lenticchie, patate e fave principalmente); ma ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...