Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] sia secondo il reddito pro capite, sia secondo gli indicatori della qualità della vita dei suoi abitanti) hanno determinato una contrazione del tasso di mortalità (9,4‰ nel 2006) e un conseguente aumento della speranza di vita alla nascita, divenuta ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] Piccolo e del Mare Grande.
La popolazione comunale ha presentato, a partire dall’inizio degli anni 1980, una forte contrazione: il decremento nell’ultimo decennio è stato del 5,8%, ma nel periodo intercensuario 1991-2001 era stato addirittura del ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1993, la G. è entrata nella fase di recessione più acuta dal dopoguerra, che ha provocato alla fine del 1993 una contrazione del PIL pari all'1,2%. La conseguenza più grave della recessione è stata l'esplosione della disoccupazione che ha coinvolto ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] è ancora superiore al 40‰ e, dal momento che anche il tasso di mortalità ha subito una leggera contrazione, l'incremento demografico medio annuo è rimasto sostanzialmente inalterato.
Condizioni economiche
Le attività primarie, che nel 1990 occupavano ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] all'alto tasso di natalità, al contenuto tasso di mortalità, e a un tasso di mortalità infantile in contrazione ma ancora ragguardevole (23‰). La distribuzione della popolazione mostra una regione di maggior addensamento, coincidente con le zone ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] 'altra importante voce delle esportazioni è rappresentata dalle banane, la cui produzione tuttavia ha registrato una notevole contrazione, dopo che l'Unione Europea ha abolito i vantaggi riservati alle importazioni provenienti dai Paesi ACP (African ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienze politiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente [...] suscitata si valse per non concedere compensi politici in cambio degli aiuti finanziarî. L'aumento della disoccupazione, la contrazione delle entrate, la fuga dei capitali, il ritiro dei crediti esteri frustravano però la sua opera. Continuò a ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] attraversate dal paese nel corso degli anni 1990, quando gli effettivi demografici della Croazia hanno subito una progressiva contrazione per due fattori principali: da un lato il modesto saldo naturale della popolazione, a sua volta causato dall ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] organica è molto scarso e la l. è soggetta a frequenti periodi di disseccamento, con formazione di fessure di contrazione e precipitati evaporitici.
Le l. attuali si sono essenzialmente formate in seguito al recente innalzamento eustatico del livello ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] aumentato, e il deficit statale, però a costo di una severa restrizione dell’attività economica e di una contrazione dell’occupazione e dei salari reali. La recessione venne superata rapidamente, soprattutto perché la svalutazione aumentò la ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...