Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] pil del 4,6% fino allo scoppio della crisi economica globale nel 2009, che ha portato a una nuova contrazione del 2% evidenziando la stretta interconnessione dell’economia thailandese nel tessuto del mercato globale.
Nel 2010 il pil è cresciuto ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] stranieri. Nei mesi successivi il Mend diede il via a una serie di attacchi alle infrastrutture petrolifere che determinarono la contrazione della produzione dai 2,6 milioni di barili del 2006 all’1,6 del 2009, con conseguenze dirette sulla crescita ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] via di sviluppo) ai casi opposti, con natalità troppo bassa e popolazione che invecchia rapidamente e si avvia a una contrazione numerica (buona parte dei paesi industrializzati). Infine non c'è concordanza di vedute sulle conseguenze in termini di ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] elettronico rappresenta un volano economico anti-crisi. Nonostante una riduzione generale del 2% dei consumi, conseguenza della contrazione congiunturale, il valore degli acquisti compiuti online dagli italiani è cresciuto del 19% arrivando a 9,6 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Chioggia, Caorle ecc.), oltre al capoluogo che ha segnato una significativa diminuzione della popolazione, hanno subito una contrazione, mentre le aree situate lungo le principali direttrici di comunicazione, in particolare verso Padova, Treviso e in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] città in attesa, metropoli che vivono una fase di stallo, in una condizione di difficile equilibrio che non prevede né crescita né contrazione. Alcune c. latino-americane come Rio de Janeiro e Caracas, come anche la stessa Los Angeles, sono in questa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] città in attesa, metropoli che vivono una fase di stallo, in una condizione di difficile equilibrio che non prevede né crescita né contrazione. Alcune c. latino-americane come Rio de Janeiro e Caracas, come anche la stessa Los Angeles, sono in questa ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] Unito e per l’Europa. Molteplici ragioni lo inducono a pensare. Priva di un forte ancoraggio europeo, Londra subirebbe una contrazione del suo potenziale di influenza nel mondo e di sviluppo economico. All’Eu, verrebbero a mancare l’apporto di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] geodinamiche, i più si adeguarono al modello dominante basato sull’ipotesi di un graduale raffreddamento e conseguente contrazione del nucleo incandescente del pianeta, un processo che si riteneva fosse all’origine delle dislocazioni verticali della ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] sed spatiis certis signatam ob spemque futuram») e destinati a non venire colmati neppure successivamente, per effetto della contrazione demografica dovuta alle numerose epidemie del Trecento. In origine la cinta muraria ebbe quattro porte, aumentate ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...