GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] laureatosi in ingegneria, aiutato nei primi anni dallo zio Costanzo, prese il controllo dell'impresa e fronteggiò la contrazione della domanda armiera. In primo luogo ridusse la produzione siderurgica, dando in concessione nel 1894 la miniera Alfredo ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] (ma ciò naturalmente non spiega come il G. potesse poi aumentare senza conseguenze negative la produzione in fase di contrazione della domanda o di eccesso di offerta).
Per quanto riguarda i rapporti con la manodopera, egli si attenne in generale ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] di tali grandezze (il PIL, gli investimenti, le esportazioni ecc.) si succedono periodi di rallentamento, talvolta di contrazione o di vera e propria recessione economica. Alcuni studiosi hanno individuato nel processo di sviluppo una successione ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] le altre merci. Ciò determinerebbe il massimo impiego, nei vari paesi, dei fattori relativamente abbondanti e la contrazione dell’impiego dei fattori relativamente scarsi, e, naturalmente, promuoverebbe il livellamento dei prezzi dei prodotti ma ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] trasforma di nuovo in energia di p.: in tal modo la p. tende perciò a decrescere lentamente e poiché le successive contrazioni del cuore si susseguono ritmicamente e hanno una frequenza sufficientemente elevata, la p. non scenderà al di sotto di un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] politica fiscale è diventata moderatamente restrittiva a partire dal 1980. Nel 1981-82 si è pertanto verificata una contrazione della domanda interna e una stagnazione dell'attività economica che è stata accentuata dalla recessione in atto nel resto ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] oleosi, vino, frutta e ortaggi, mentre sono diminuiti le patate e il tabacco. Nel settore zootecnico a una contrazione del patrimonio ovino-caprino ed equino fa riscontro un incremento dei capi suini e bovini, con considerevoli miglioramenti nelle ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] quota riservata all'alimentazione umana i progressi realizzati nella tecnologia della conservazione hanno determinato una contrazione successiva dell'impiego per preparazione di prodotti salati, essiccati, ecc., con conseguente accrescimento della ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] stati possibili solo grazie alla forte restrizione monetaria attuata dalla South African Reserve Bank e alla conseguente contrazione della domanda interna. In linea generale, la debolezza dell'economia sudafricana è derivata dalle distorsioni del ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] Ottanta rappresentano fasi di recupero produttivo e di ripresa. Questo andamento ciclico, improntato a negatività, ha determinato la contrazione, a partire dal 1975, dell'elasticità dei consumi di a. primario rispetto al reddito, portandolo a valori ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...