In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] e con il generale tentativo di riordino del loro assetto: in questo programma si sono poi inseriti la contrazione occupazionale del settore (dovuta anche a pressioni negative di carattere congiunturale), i progetti di privatizzazione (che, dopo ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] sono maggiori dei risparmî effettivi e degli investimenti, la domanda effettiva sarà minore dell'offerta, e si verificherà una contrazione di quest'ultima, e quindi del reddito. Occorre quindi distinguere fra livello effettivo e livello normale, o d ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] del calore, sono estremamente esigui. La temperatura dovrebbe mantenersi stabile, su valori normali, per evitare fenomeni di contrazione o di espansione dei nastri o dei dischetti inseriti negli elaboratori e nei terminali.
Per quanto attiene gli ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] di credito. In particolare, si teme che l'applicazione dei requisiti patrimoniali di Basilea 2 possa riflettersi in una contrazione del c., soprattutto alle piccole e medie imprese (PMI). Questa preoccupazione, vista l'importanza delle PMI nelle ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] diplomatici (12 giugno). Nel frattempo l'industria petrolifera entrava in crisi a causa di pressioni sindacali e della contrazione delle vendite sul mercato europeo. Betancourt nell'intento di promuovere lo sviluppo del paese in altri settori firmava ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] modo si stabilisce che, dato un certo numero di imprese, l'entrata di un nuovo produttore porta a una contrazione della produzione da parte delle imprese già esistenti; ciò favorisce l'incremento della produzione da parte dell'ultimo entrato, finché ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] immateriale. Esso acquista concretezza in virtù di uno specifico evento finanziario, quale può essere un'uscita di cassa o la contrazione di un debito (entrata di cassa o accensione di un credito per il ricavo). Il termine 'spesa' sta a individuare ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] , considerata come la base dell'ordinamento repubblicano.
Attorno al 1530 la crisi dell'economia per la contrazione della produzione serica, fondamentale attività produttiva lucchese, allargò improvvisamente i contrasti politici sulla scala sociale ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] direttore commerciale.
Si apri un periodo di intensa attività: mercato interno e mercato estero si compensavano vicendevolmente e la contrazione di vendite in Italia fu fronteggiata con l'esportazione verso il Sudamerica e quindi su tutti i mercati ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] dello squilibrio della bilancia commerciale e dei pagamenti, dell'emorragia cronica delle riserve auree, della generale contrazione degli scambi internazionali, del progressivo isolamento dell'Italia anche tra i paesi del blocco-oro, fosse, dopo ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...