TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] prime la Tesoreria provvede non solo alla copertura dei disavanzi temporanei, ma anche ai disavanzi permanenti di cassa tramite la contrazione di debiti a breve scadenza. In tal modo la Tesoreria oltre ad essere cassiere dello stato esplica anche la ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] un periodo di sostanziale equilibrio tra domanda e offerta dello s. raffinato, nel 1973 e nel 1974, una contrazione della produzione ha determinato un sensibile rialzo dei prezzi nei maggiori mercati mondiali; questo fenomeno, attenuatosi nel 1975 ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940; III, 11, p. 888)
Franco Salvatori
Produzione mondiale. - Sulla spinta dei sempre crescenti consumi, specialmente nei paesi ad alto tenore di vita, si è assistito, [...] sia di superficie investita che di resa e quantitativo raccolto, per motivazioni di vario ordine (v. tab. 5). La contrazione della superficie, delle rese unitarie, e quindi della produzione totale, registrata negli anni 1961-63, è stata causata da ...
Leggi Tutto
Produzione e commercio. - Fino al 1939 la produzione del caffè nel mondo è stata caratterizzata da una netta tendenza all'accrescimento: nel quinquennio 1935-39 una media annuale di 23,2 milioni di q., [...] di caffè da esportare negli Stati Uniti da parte dei 14 stati americani firmatarî. Durante la guerra la produzione subì una forte contrazione, discendendo a 18,8 milioni di q. all'anno nel 1940-44, con una diminuzione del 18,7% sulla media precedente ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] motori primi di questo processo incrociato di mobilità sociale sono lo sviluppo dell'industria manifatturiera del Sud e la contrazione di ampi settori dell'industria ad alta tecnologia al Nord. Numerosi paesi del Sud - non soltanto i ‛piccoli draghi ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] Queste, nell'ultimo scorcio del XX secolo e all'inizio del terzo millennio, hanno fatto registrare una progressiva contrazione, accompagnata da una riduzione delle capacità di ricerca e innovative, con rilevante pregiudizio per la tenuta del livello ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] prima carenza si pose riparo ricorrendo all'aiuto dei familiari, nulla si poté contro la crisi degli approvvigionamenti e la contrazione dei consumi: nel 1918 gli incassi settimanali erano scesi dalle 85.000 lire d'anteguerra a 20.000. La ripresa ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] straordinaria cercò di mettere in atto, allo scopo di fronteggiare la depressione dell'economia lucchese determinata dalla contrazione del commercio serico per la diminuita richiesta sul mercato estero. Diretti a limitare la produzione, senza troppo ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] alza o si abbassa a seconda che la f. sia accompagnata da una dilatazione (come nella maggior parte dei casi) o da una contrazione (pochi casi, fra i quali notevoli acqua e bismuto). Riscaldata una sostanza solida fino al punto di f., perché la f. si ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] in un’attività complessa. Sono esempi di attività integrata l’allungamento dei muscoli flessori in occasione della contrazione di un gruppo muscolare estensore antagonista, il mantenimento e l’adattamento del tono muscolare e, per meccanismi ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...