LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] , che è la l. partecipata di Dio nelle nostre menti. La partecipazione delle creature a Dio è concepita come una contrazione luminosa, ossia come una concentrazione che è una limitazione della l. divina entro le potenzialità create, siano esse l'uomo ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] discorso per le rappresentazioni di edifici in alzato; resi con vedute frontali o scorci prospettici, con forti distorsioni e contrazione delle parti laterali, e ripresi dal vero o talora da d. scartati (Branner, 1963), come nel caso della cattedrale ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] rendono indispensabile l'adozione di forme di sepoltura compatibili con le esigenze di una popolazione in rapida crescita. La contrazione degli spazi dei morti, nell'ultimo secolo della Repubblica, e più ancora nella fase dell'Impero, riproduce le ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] , probabilmente collegati con la crescita rapida della famiglia e l'avanzare della crisi politica a Roma che provocò una drastica contrazione delle committenze. Nelle lettere al Gamba, tra il 1798 e il 1805, si fecero più pressanti le richieste di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] modellato, deriva dalla tradizione artistica veneziana. Nelle figure degli assistenti il C. ottiene con la contrazione e la dilatazione dello schema compositivo una intensificazione dell'espressività che contribuisce a rendere più eroicamente ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] stesso episodio − secondo lo schema della "rappresentazione continua" (v. continua, rappresentazione) − ottenesse l'effetto di una estrema contrazione dei teinpi nel passaggio da una fase all'altra (su ciò v. rotulo).
3. Decorazione. − Dall'i. del ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] prima degli ultimi secoli del Medioevo.Nel contesto del Giudizio universale l'architettura celeste subisce generalmente una contrazione, al punto che risulta difficile ricondurla a una definizione precisa, benché le sue connotazioni di bellezza e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da un aumento di investimenti per migliorarne la qualità; riduzione che riguarda soprattutto i bovini, mentre è modesta la contrazione del numero dei suini e dei volatili. Conserva importanza la sericoltura, per la quale il G. resta uno tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] il resto all’immigrazione: entrambe le componenti hanno però registrato, dalla metà degli anni 1960, una sensibile contrazione. Sono nel frattempo migliorate le condizioni socio-sanitarie, benché fortissime restino le sperequazioni socio-economiche ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] del cemento dà luogo, il calcestruzzo, che si faccia stagionare in ambiente a grado di umidità costante, subisce una contrazione la cui entità aumenta nel tempo per tendere asintoticamente ad un valore finale.
Questo fenomeno si chiama il ritiro del ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...