Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] delle merci e della moneta; nello stesso tempo gli Stati cercano di ridurre le conseguenze negative della contrazione economica assicurandosi il dominio su ampi territori periferici o contendendosi tali territori (v. Wallerstein, 1980, p. 158 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 'enorme quantità, ormai irriscattabile, d'argenteria e gioielli impegnati presso il Monte di pietà della vicina Verona.
Mancò una drastica contrazione delle spese per il personale al seguito di F. e anche di Vincenzo che sfiorarono, nel 1622, 46.000 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] , in uso per le temperature dell'aria, consentivano agli osservatori di apportare le correzioni dovute alla dilatazione e alla contrazione delle scale. Roy usò il vetro per le sue barre di misura, perché aveva studiato le proprietà di dilatazione ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] sed spatiis certis signatam ob spemque futuram») e destinati a non venire colmati neppure successivamente, per effetto della contrazione demografica dovuta alle numerose epidemie del Trecento. In origine la cinta muraria ebbe quattro porte, aumentate ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] Questa situazione è poi ulteriormente complicata dal sopravvenire di epidemie, che mantengono alti i salari, e dalla contrazione dei mercati esteri. Dunque, partendo dalla rilevazione del fenomeno, Cipolla giunge a disegnare un quadro articolato del ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] alla Venere Medici. Altro originale ellenistico è un torsetto di fanciullo, ancora inedito, dal modellato realistico nella turgida contrazione del ventre in uno sforzo teso. Formalmente ellenistici, per quanto ormai di età romana, sono la grande ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] soprattutto dal Sud d'Italia, sia per via della graduale delocalizzazione in provincia delle industrie. Dopo una fase di contrazione già iniziata negli anni 1980 e continuata nella prima metà del successivo decennio, la popolazione della provincia ha ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] che la ricetta più volte impiegata in passato da alcuni paesi europei per uscire da profonde crisi, ovvero contrazione fiscale accompagnata da svalutazione, non può più rientrare tra i provvedimenti di politica economica possibili. I vantaggi in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] - un lavoro conforme alla sua dignità. ‟Nell'odierna recessione mondiale - prosegue Vinde - noi abbiamo deciso di compensare la contrazione dei mercati mondiali con l'espansione interna e di non rassegnarci ad accettare la disoccupazione. La nostra ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di armi di ferro: punta e puntale di lancia. Dopo la conquista cartaginese il centro di Othoca sembra subire una decisa contrazione. La ripresa si avrà solo nel corso del IV sec. a.C., come suggerito dal rinvenimento di un ipogeo costruito con ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...