Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] economica regionale. L’agricoltura è rimasta per lo più legata alla coltivazione di seminativi, anche se in lieve contrazione; la superficie a legnose è in espansione, legata alla coltivazione di agrumi, frutta e vite; una tendenza dominante ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] socio-economico su altri paesi – si è progressivamente ampliato in ragione della maggiore porosità dei confini, della contrazione degli spazi e delle più fitte interconnessioni economiche e sociali.
In secondo luogo, la globalizzazione ha alimentato ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] i centri di Castiglione Scalo e Arcavacata di Rende. L’esodo rurale interno all’area cosentina e la progressiva contrazione dei flussi migratori verso l’esterno hanno determinato, fino al 1981, una crescita demografica tumultuosa (la popolazione è ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] (il tasso di mortalità supera il 15‰, contro una natalità all'11,2‰), registra già da qualche anno una lieve contrazione demografica e gli abitanti, che al censimento del 1995 risultavano pari a 51.700.000, nel 1998, secondo stime ufficiali ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 123.332 ab. nel 1936, è salita a 142.059 nel 1951, e negli ultimi sette anni è aumentata in modo più cospicuo toccando i 160.425 ab. alla fine de1 1958. Nel [...] .
Ciò è dovuto soprattutto alla diminuzione dell'indice di natalità, che non è stato compensato da una eguale contrazione della mortalità. A incrementare la popolazione del comune ha contribuito invece largamente l'eccedenza positiva dei movimenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ' proposta da James D. Dana (1813-1895), secondo la quale i bacini oceanici avrebbero avuto origine da un'accentuata contrazione iniziale e la loro posizione e quella dei continenti non avrebbero subito variazioni nel corso del tempo.
La crisi della ...
Leggi Tutto
Città degli USA (272.632 ab. nel 2007), nello Stato di New York. È situata all’estremità orientale del Lago Erie e all’imbocco del fiume Niagara. Deve principalmente la sua fortuna commerciale alla funzione [...] ) e le attività commerciali, soprattutto quelle di minori dimensioni, hanno subito nel corso degli anni 1990 una robusta contrazione. Attualmente sono i servizi rivolti alle attività produttive a trainare l’economia locale, con il concorso di imprese ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] (che ha come principali prodotti cereali e patate) e nell'allevamento del bestiame. A fronte di questa contrazione del settore primario ha registrato un notevole progresso il secondario, che al tradizionale settore tessile ha affiancato impianti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] soprattutto problemi di squilibri regionali: la cessazione dell’attività mineraria ha colpito in particolare la Vallonia; la contrazione delle industrie siderurgiche e meccaniche ancora la Vallonia e in misura minore le Fiandre. Lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] del 2001 e 1.867.000 a una stima del 2005). Anche la speranza di vita alla nascita ha subito una certa contrazione, e si è verificato un sostanziale cambiamento nella composizione della popolazione per fasce d'età (il 37% ha meno di 15 anni ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...