organizzazióne aziendale Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative e altre ancora) in una conformazione strutturata, al fine di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi [...] strutturato attraverso un sistema di collegamenti formali e informali. Tali strutture permettono di realizzare una sostanziale contrazione dei tempi di risposta del sistema aziendale e un miglioramento qualitativo delle transazioni, grazie anche all ...
Leggi Tutto
Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] due fasi: la prima (1979-81), nella quale sia i depositi bancari sia i rapporti depositi/PIL registrano una notevole contrazione, risulta caratterizzata da un processo di d. ''reale''; la seconda, iniziata nel 1982, nella quale oltre a una modesta ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] , per es., l’imposta progressiva sul reddito, i contributi all’assistenza sociale, i sussidi di disoccupazione, assicurano una contrazione del potere d’acquisto degli operatori economici nelle fasi di espansione e un aumento in corrispondenza di fasi ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] evoluzione della struttura socio-economica del M., che è "il più avanzato dei paesi in via di sviluppo", ha provocato una contrazione della popolazione attiva, scesa al 27% del totale nel 1975 (contro il 32,4% del 1960), e la modificazione della ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] quantità doppia dell'anteguerra (per il burro 50.000 q). Nel campo rurale poi si è manifestata una tendenza alla contrazione della piccola proprietà e alla costituzione di unità aziendali di misura media.
In ogni modo la gran base della ricchezza del ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388)
Carmelo ARRIGO
La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, [...] di 35 milioni di ettolitri all'anno, 5 milioni in meno della media di anteguerra. A questa grave contrazione hanno concorso sia le eccezionali condizioni dello stato di guerra, con l'insufficiente disponibilità di anticrittogamici, di fertilizzanti ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] la Cina e 1 milione l’Africa. Le politiche introdotte per contrastare questo fenomeno si basano sui concetti di contrazione e convergenza verso uno standard di emissioni pro capite di 2 tonnellate e in secondo luogo sul bilanciamento delle economie ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] contribuì a ribadire il servaggio delle classi rurali.
Medicina
R. cardiaca (o ciclo cardiaco)
L’insieme delle fasi di contrazione attiva, o sistole, di rilasciamento, o diastole, e di riposo del cuore.
R. deambulatoria (o ciclo deambulatorio)
L ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] o aumenti la capacità di acquisto delle s. stesse. Il ridimensionamento delle s., divenute insufficienti o eccessive, provoca contrazione o accrescimento della domanda dei beni o servizi di consumo e per questo D. Patinkin ha ritenuto opportuno ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] %, cui seguì un ulteriore balzo del 50% nei sei mesi successivi. La causa principale di tale rialzo fu la contrazione dell'offerta, causata soprattutto dalle politiche seguite nel 1967-68, che avevano ridotto l'incentivo degli allevatori a investire ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...