cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini nominali, il cuneo [...] , perché li modificano, non essendo tasse di tipo fisso/capitario (in inglese, di tipo lump-sum tax), una contrazione del cuneo fiscale ha presumibilmente l’effetto di ridurre l’area delle distorsioni create dalla presenza pubblica nel sistema ...
Leggi Tutto
In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] le prime si rinnovano regolarmente, le seconde (alienazione di beni patrimoniali, impiego del tesoro pubblico o di guerra, contrazione di prestiti pubblici, emissione di carta moneta, adozione temporanea di nuove imposte o aumento di quelle esistenti ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] milioni di t nel 1955 era passata a 1556 milioni nel 1965 e quindi a 2336 milioni nel 1970), ha subìto una forte contrazione nel 1975, con un decremento, rispetto all'anno precedente, di circa il 6% (vedi tab. 1).
Le riserve mondiali di greggio sono ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] di posti di lavoro aggiuntivi deriva dalla crescita nel decennio di 2,5 milioni di posti di lavoro nel terziario, dalla contrazione di 1 milione nel settore manifatturiero e di 500.000 nell'agricoltura.
All'inizio degli anni Novanta la contabilità ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] il Belgio e i Paesi Bassi.
La situazione italiana. - La tendenza, già manifestatasi sul finire degli anni Cinquanta, a una contrazione della superficie agraria coltivata a g. è perdurata e si è consolidata nel corso del periodo 1960-74. Tale fenomeno ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] attiva complessiva. Per i motivi già ricordati, la produzione industriale ha subito, nei primi anni Novanta, una sensibile contrazione; non sono del tutto risolti i problemi di ristrutturazione e di ammodernamento del settore, appesantito da fattori ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] nello stesso periodo l'Europa, ha causato alla T. una drastica riduzione dell'afflusso turistico, provocando un'immediata contrazione delle entrate in valuta pregiata.
Nel 1983 scoppiarono seri moti di piazza causati dall'aumento del prezzo del pane ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] totale, può scriversi:
6. I ricavi derivano dalla vendita dei beni e servizî prodotti dall'impresa nonché, eventualmente, dalla contrazione di prestiti. Indicando con o i ricavi derivanti dalla vendita di beni e servizî, con k quelli derivanti dai ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] t di noci e 200.000 q di copra nel 1975). Anche la coltura dei banani, che a partire dal 1965 aveva subìto una forte contrazione a causa di una malattia delle piante, tanto da fornire una produzione di appena 30.000 q nel 1968, è ora in ripresa (140 ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] quello più immediato e doloroso, soprattutto per il Mezzogiorno, fu la guerra commerciale con la Francia e la conseguente drastica contrazione del volume complessivo degli scambi che passò, in valori correnti, dai 2.607 milioni di lire del 1887 ai 2 ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...