PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] elementi del Tūde (partito comunista). Moṣaddeq, per poter far fronte alla grave crisi economica causata dalla paurosa contrazione della produzione e della vendita del petrolio e alla crisi politica determinata dalla decisa opposizione degli ambienti ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] potrebbe funzionare, nei limiti di cui si è detto, soltanto per l'espansione della d., ma non per la sua contrazione, non essendo tecnicamente possibile, almeno nella maggior parte dei casi, arrestare l'esecuzione di un progetto di opere pubbliche ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] non è per sé stesso indizio del perdurare della crisi che le vicende economiche mondiali provocarono nel 1930. La contrazione del traffico, che allora interruppe la preesistente situazione di equilibrio tra richiesta ed offerta di tonnellaggio navale ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] e lo stesso vale per la tesi largamente condivisa degli economisti keynesiani, secondo cui alla fine della guerra la contrazione della spesa pubblica avrebbe dato luogo a un'altra grave depressione. A trainare l'economia nell'immediato dopoguerra non ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] Buonvisi e vari altri beni stabili.
I notevoli investimenti immobiliari del B., se da un lato sembrano coincidere con una contrazione di traffici mercantili e bancari che avrebbe colpito (ma non è più d'una impressione) le aziende della famiglia fra ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] fronte a un aumento della domanda di s. occorre un maggior numero di lavoratori. D’altra parte, si verifica una contrazione dei lavoratori nel settore dell’industria produttrice di merci, laddove la produttività del lavoro cresce più velocemente e l ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] stessi. I consumi totali di elementi fertilizzanti hanno fatto registrare un incremento sino al 1987, e successivamente una contrazione, determinata da ragioni di ordine sanitario e di tutela ambientale. A livello di impatto ambientale le maggiori ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] tasso ufficiale di sconto la banca centrale può rendere più oneroso il costo del denaro avendo come obiettivo la contrazione del livello di liquidità in circolazione nel sistema economico (per esempio, di fronte a una pressione inflattiva). Viceversa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] C. ha registrato tassi di crescita assai variabili (con una marcata recessione nel 1982, allorché la domanda interna ha subito una contrazione di quasi il 6,5% rispetto all'anno precedente), un tasso di inflazione superiore al 10%, un aumento della ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] delle onde sonore.
Le irradiazioni di un trasmettitore a modulazione di frequenza consistono quindi in una continua espansione e contrazione della banda di frequenza, di ampiezza costante, che appare da ciascuna delle parti dell'onda portante del ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...