FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] da parte di settori in espansione.
Nel 1888 l'economia italiana entrò in una crisi gravissima, che si manifestò in una contrazione del reddito per abitante (quello complessivo, fra il 1888 e il 1892, aumentò di un modestissimo 0,29% medio annuo) e ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] di crescita rapida di tali grandezze (il PIL, gli investimenti, le esportazioni ecc.) si succedono periodi di rallentamento, talvolta di contrazione o di vera e propria recessione economica. Alcuni studiosi (C. Clark, 1957; W.W. Rostow, 1960; S.S ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] generale (per es., il pane), per i quali l’aumento o la diminuzione del prezzo non si traducono rispettivamente in contrazione o dilatazione del consumo del bene stesso, ma inducono, per il cosiddetto paradosso di Giffen (➔ Giffen, sir Robert) a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] i 130 miliardi di dollari, pari al 3,4% del prodotto. Già alla fine del 1982, in virtù della contrazione dell'attività economica e dell'apprezzamento del dollaro alimentato dal formarsi di differenziali d'interesse a esso favorevoli, l'inflazione ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] esterne favorevoli alle ubicazioni meridionali si vanificavano anche per la pressione di interessi parassitari. La tendenziale contrazione della convenienza privata a favorire il disegno della classe politica spingeva le autorità a prodigare i ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] ", cioè una nuova conferenza tariffaria promossa dall'organizzazione, avente l'obbiettivo di concordare una nuova sostanziale contrazione delle tariffe doganali tra gli associati, oltre che definire una serie di vantaggi supplementari per i paesi ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] , un calo della domanda di investimento, o dell'investimento desiderato, rispetto al risparmio potrebbe provocare una contrazione della produzione e del reddito e costituire una causa primaria dei cicli economici. Per prevenire tali fluttuazioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] il vistoso declino della industria serica, eccessivamente gravata, secondo il C., da oneri daziari. Evidente, altresì, la contrazione dei traffici ché la guerra dei Trent'anni imperversa proprio nelle terre rispetto alle quali Verona, "per il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] il 3% rispetto al 2013, ma soprattutto il pubblico che ha affollato gli stand è tornato ad acquistare e, dopo anni di contrazione e la prima ripresa dello scorso anno, l’aumento medio di vendite rispetto al 2013 oscilla fra il 10 e il 20%. Ospite ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] depositi) in circolazione: un aumento della percentuale determina, attraverso il meccanismo del ‘moltiplicatore dei depositi’, una contrazione della circolazione, mentre una sua riduzione ne determina un aumento.
Nell’eurosistema lo strumento della r ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...