Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] state la riduzione del numero degli ospedali (Belgio, Danimarca, Irlanda, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito) e la contrazione dei fondi per le attrezzature mediche. Circa la spesa farmaceutica, in tutti i paesi sono stati introdotti provvedimenti che ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] di 492 per i tessili, 583 per i minerali greggi, 437 per gli olî e i frutti oleosi, ha avuto una lieve contrazione per il tabacco. Il commercio ha registrato dal 1954 al 1958 i seguenti valori (in milioni di dracme):
Finanze. - Il progresso economico ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] produzione poté di nuovo espandersi, fino ai livelli già raggiunti negli anni 1959 e 1960, con conseguente contrazione delle importazioni. Tuttavia con il 1966 ha preso l'avvio la regolamentazione comunitaria della produzione bieticola e saccarifera ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] 'interesse tanto dei produttori quanto dei consumatori - una politica comune per cercare di stabilizzare e sostenere i prezzi.
Nel 1957 una contrazione dell'11% nella domanda degli S. U. A. non fu che in parte controbilanciata da un aumento del 5% in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] , dopo il 1986, ad adottare un piano di aggiustamento che segue le prescrizioni del Fondo monetario internazionale: contrazione degli investimenti pubblici, ristrutturazione delle compagnie statali, enfasi sul capitale privato. Tra la fine del 1990 e ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] d'azione tradizionale. Le conseguenze di questa situazione si videro nel 1974, allorché molti paesi lamentarono una grave contrazione nel raccolto a causa della carenza di fertilizzanti. Tale carenza, causata dai forti aumenti del prezzo del petrolio ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] consumatore. A questo proposito sono state presentate due ipotesi. Si è sostenuto innanzi tutto che un incremento o una contrazione dell'offerta di moneta influenza il mercato azionario e che l'aumento o la diminuzione dei corsi dei titoli influenza ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] interessi, dividendi, ecc.) - ancorché saltuari (lasciti, donazioni, vincite) - e in conto capitale (alienazione di beni d'investimento, contrazione di mutui passivi, riscossione di mutui attivi) e da questa somma detrarre le spese in conto capitale ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] che ne aveva evidenziato i limiti e scatenato le contraddizioni interne (v. Wallerstein, 1974-1980). Ma la contrazione della popolazione e della produzione non porta alla stagnazione prolungata o alla decadenza: gli Stati nazionali che vanno ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] metterle in atto senza danneggiare la produzione e l'occupazione, perché in tempi di rigore finanziario si ha una contrazione della spesa pubblica per le infrastrutture e gli investimenti privati sono scarsi, a causa delle incertezze e degli effetti ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...