Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] gruppi industriali che avrebbero beneficiato degli incrementi di spesa pubblica; avere, al contrario, previsto un’inaccettabile contrazione dei consumi privati.
Nel confronto parlamentare e nel dibattito pubblico Vanoni respinse, con efficacia, tutte ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] al 1960 le principali variazioni riguardano l'area destinata ai cereali, che - a eccezione del riso in leggero aumento - accusano una contrazione del 30-45%, pur conservando pressoché immutata la produzione: il frumento (567.000 ha e 6.800.000 q nel ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] comparabili con i precedenti. Si può tuttavia dire che nel 1959 la nostra emigrazione netta ha subìto una fortissima contrazione scendendo a 95.596 unità (1,9‰ ab.) in conseguenza del quasi completo arresto dell'assorbimento di lavoratori italiani ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] %, oggi si è all'8 ÷ 9%; nonostante ciò l'incremento naturale della popolazione e del reddito hanno compensato questa contrazione con un'espansione del mercato mondiale.
Per un'esatta valutazione delle tendenze in atto nel mercato delle f. t. sarebbe ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] di lavoro da parte delle imprese impiegando al loro interno, quando possibile, il lavoro non più richiesto; la contrazione dei guadagni rende più appetibile la prospettiva di evadere le imposte; le varie categorie produttive difendono i loro redditi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] , e la fragilità dei vari istituti, gettando il discredito su tutto il sistema bancario, contribuiva anch'essa alla contrazione dei depositi, ma abbiamo una nozione troppo generica delle operazioni che essi effettivamente compievano per stabilire le ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] nell’immediato un miglioramento della bilancia dei pagamenti. Tuttavia nel lungo termine tale manovra provoca una contrazione dell’attività produttiva, ripercuotendosi negativamente sul livello delle esportazioni. Infine, le variazioni del saggio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] cresciuto, da 8,8 milioni nel 1938 a 10,6 milioni nel 1950 e a 11 nel 1958. E pure cresciuto (dopo la gran contrazione causata dai consumi di guerra) è il numero dei porcini che da 1,8 milioni - quanti erano nel 1946 - è rimontato nel 1952 alle ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] cui nelle elementari si è arrivati a 3 insegnanti per ogni 2 classi) e sul mercato del lavoro (la cui contrazione ha contribuito ad alimentare una consistente immigrazione dall'estero). Ma effetti sensibili, magari meno immediati e diretti, si hanno ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] subiscono pesanti perdite, che si riflettono sui risultati degli enti di gestione, mentre gli investimenti registrano una netta contrazione.
Agli inizi degli anni Ottanta questi risultati danno luogo a un ripensamento circa il ruolo e l'orientamento ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...