Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] .516.000 unità; queste sarebbero salite nel 1961 a 50.624.000. La crescita demografica venne favorita da vari fattori, come la contrazione del tasso di mortalità – il rapporto tra le morti e la popolazione totale –, sceso dal 14,28‰ del 1937 al 9,72 ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] era stato aumentato a L. 60 milioni e quello dell'Europa a L. 10 milioni.
In quegli anni, dopo la contrazione generale dei traffici a causa della guerra, che aveva inoltre comportato la distruzione di oltre il 50% del tonnellaggio navale italiano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] limitato a 900.000: comunque, nel ventennio il maggior numero di persone occupate nell'i. ha compensato per oltre metà la contrazione delle forze di lavoro nell'agricoltura (per la quasi metà rimanente si sono dirette verso le attività terziarie). La ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] lavoro di circa il 2,5%. L'Italia segna, fra i maggiori paesi dell'area europea presi in considerazione, la maggiore contrazione di tale quota.
Da un punto di vista contabile, il fenomeno è il riflesso di una crescita delle retribuzioni reali che è ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] più di un quinto dei residenti (21%) contro il 14,8% nazionale. Contemporaneamente le classi d'età più giovani subivano contrazioni sensibili, scendendo al di sotto dei valori nazionali già nel 1971: la popolazione al di sotto dei 25 anni costituiva ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] i loro impegni. Il commercio estero si riduce in valore oro al 42,5% (1935) del valore del 1929 con moto di contrazione costante durante 6 anni consecutivi. Considerando le quantità scambiate si riduce a circa il 74,5%, (1932). La produzione mondiale ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137)
Stefano La Colla
Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono [...] accresciuta nel decennio 1948-57, salendo da 1.770.000 t a 2.790.000. Solo nel 1954 si è avuta una lievissima contrazione (2,47 milioni di t contro 2,48 milioni nel 1953). Fra i maggiori paesi produttori, gli Stati Uniti, il Canada, il Messico ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] che conferiscono loro un andamento ciclico, segnato da periodi più o meno lunghi di espansione della produzione seguiti da periodi di contrazione. Il passaggio da una fase all'altra del ciclo è segnato da una crisi, ossia dall'emergere di ostacoli al ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] negativa ha frenato la corsa del prelievo fiscale, che ha registrato tra il 2000 e il 2001 una contrazione in gran parte dei paesi dell'OCSE.
Questi andamenti generali sottendono tuttavia situazioni fortemente differenziate a livello nazionale ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] perché i "grandi commercianti" nelle fasi di espansione cercano di disfarsi delle rimanenze che hanno accumulato nelle fasi di contrazione. Per cui l'effetto tendenziale è la riduzione dei saggi dei margini.
Dunque i meccanismi propri del mercato di ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...