HUXLEY, Andrew Fielding
Claudio Massenti
Fisiologo, nato a Hampstead (Londra) il 22 novembre 1917. Svolse la fase iniziale, e particolarmente significativa, della sua attività di ricerca nel Trinity [...] diverse che nelle fibre amieliniche. Ricerche successive di H. hanno avuto per oggetto i fenomeni bioelettrici della contrazione delle cellule muscolari striate: con le tecniche dei microelettrodi e sfruttando un microscopio a interferenza di propria ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] ione Ca²+
Anche se la prima dimostrazione del ruolo degli ioni Ca²+ nel controllo di una funzione cellulare (la contrazione del muscolo cardiaco) risale a oltre un secolo fa, l'applicazione di questo meccanismo - che rappresenta oggi una nozione ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] . Le conoscenze attuali sui motori molecolari eucariotici sono fondate su decenni di ricerche sulle basi molecolari della contrazione muscolare. Tra le proteine trovate nel tessuto muscolare, due sono particolarmente abbondanti: la miosina, con massa ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] ; è stato dimostrato che alcuni componenti del c. determinano aumento della permeabilità vasale e contrazione della muscolatura liscia. Con tali meccanismi il sistema complementare attivato interviene nelle reazioni flogistiche, immunitarie ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] della teoria sulla funzione tonica del sarcoplasma, secondo la quale mentre le fibrille sarebbero deputate alla contrazione clonica, rapida del muscolo, il sarcoplasma indifferenziato sarebbe responsabile della fase tonica, lenta e di sostegno ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] se studiati in modo interdisciplinare sono la macchina cuore-polmoni, il rene artificiale e la camera iperbarica.
La bionica (contrazione di "biologia" ed "elettronica") fu termine originariamente usato in un significato analogo a quello attuale di b ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] alta di fruttosio che viene utilizzato come fonte di energia chimica dagli spermatozoi, e prostaglandine che stimolano la contrazione della parete delle vie genitali femminili, aiutando gli spermatozoi nella loro risalita verso l'ovulo. Alla prostata ...
Leggi Tutto
leucotriene
Andrea Matucci
Potente mediatore lipidico coinvolto nella patogenesi di molteplici processi infiammatori, tra i quali quelli in corso di malattie allergiche. Tra i leucotrieni (LT) sono [...] aumentano la permeabilità vascolare e, quindi, contribuiscono alla formazione dell’edema della parete; inducono la contrazione e la proliferazione delle fibrocellule muscolari lisce; aumentano il rilascio di tachichinine dalle fibre nervose ...
Leggi Tutto
assonema
Stefania Azzolini
Complesso altamente organizzato di microtubuli che costituisce la struttura interna di ciglia e flagelli, causandone e coordinandone il movimento. In questo fascio di microtubuli, [...] rinforzata dalla proteina tectina, ricca di regioni ad α-elica. Come il movimento delle fibre muscolari durante la contrazione, quello dell’assonema dipende dal reciproco scorrimento dei filamenti proteici. Nelle ciglia e nei flagelli, i filamenti ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] .
La permeabilizzazione patologica è dovuta a un'abnorme ampiezza degli spazi fra le cellule endoteliali, provocata dalla contrazione di strutture actomiosiniche presenti negli endoteli e simili a quelle delle cellule muscolari lisce. Questo spiega ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...