Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] ipotesi (che non sembra però sostenibile) che la fecondazione possa essere ravvicinata dal punto di vista metabolico alla contrazione muscolare. Tutto, invece, tende a dimostrare che, al momento della fecondazione, si abbia nell'uovo come ha supposto ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] di segmenti fra due dei quattro cromatidî di cui è composto un bivalente. Gli n bivalenti, raggiunto il massimo di contrazione e d'ispessimento, si mettono sul fuso della prima metafase meiotica. I due centromeri di ciascun bivalente si respingono e ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] delle ghiandole surrenali per tale sostanza; in ratti in allevamento si osservano fluttuazioni giornaliere nella velocità di contrazione di cellule muscolari isolate del cuore e nell'attività elettrica di neuroni isolati; nella blatta Periplaneta ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] non costituisce una necessità logica: nell'ambito di una codifica basata puramente sull'identificazione, una maggiore contrazione muscolare potrebbe semplicemente corrispondere, in linea di principio, a un maggior numero di neuroni motori attivi ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] mite, determinavano espansioni della terraferma, quando il congelamento di grandi volumi di acque oceaniche ne provocava la contrazione, e affondamento di terre nelle fasi di scioglimento dei ghiacciai.
Oggi la Terra vive un periodo interglaciale ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] posizionandosi stabilmente presso strutture cellulari che richiedono energia, per esempio le miofibrille che partecipano alla contrazione muscolare, o in vicinanza di macrostrutture, quali il flagello degli spermatozoi. La microscopia elettronica ha ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] e la trasduzione del segnale nei sistemi neuronali, le proteine contrattili e la loro funzione nel citoscheletro e nella contrazione muscolare.
Fisica
La fisica molecolare è una branca della fisica, che si è venuta a configurare come autonoma negli ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] dell’occupazione, detta espansione o boom, finché non si raggiunge un livello massimo, al di là del quale inizia la discesa, detta contrazione o slump, fino a un livello minimo, dopo il quale riprende l’ascesa. J.A. Schumpeter, che nel 1939 dedicò un ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] ; il corpo ciliare, formato da elementi vascolari e da fibre muscolari, che costituiscono il cosiddetto muscolo ciliare la cui contrazione determina un aumento della curvatura del cristallino e del suo potere convergente; l’iride, che forma la parte ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] in quasi tutti i tendini dei muscoli striati: hanno forma affusata, contorno netto e intervengono nella regolazione della contrazione muscolare.
I neuriti a conduzione centrifuga, o effettori, si distinguono in due varietà diverse morfologicamente e ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...