Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] il fago inietta l'acido nucleico virale attraverso la parete cellulare, facendolo penetrare all'interno della cellula batterica mediante la contrazione della guaina.
Allorché la molecola di DNA dei fagi della serie T pari è penetrata, essa causa una ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] l'organo luminoso stesso (v. Harvey, 1923 e 1952; v. Nicol, 1967); b) per mezzo dell'espansione o contrazione di cromatofori, come in diversi calamari luminosi (per es., Leachia, Watasenia, Abraliopsis), nei quali i cromatofori si espandono o ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] ‛come' e si interessa di problemi del tipo ‛come è immagazzinata l'informazione genetica', oppure ‛come avviene la contrazione muscolare'. Questi problemi si possono studiare generalmente con i metodi delle scienze fisiche e si possono risolvere nei ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] della waldsterben. Uno studio dettagliato (Kandler, 1992) è arrivato alla conclusione che l'ipotesi secondo la quale la contrazione su larga scala delle foreste europee, verificatasi dalla fine degli anni Settanta, fosse dovuta alle piogge acide non ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] : notando nelle forme aggregate di Salpe in movimento un notevole coordinamento che determina una specie di onda ritmica di contrazione, una "omoritmia", provò come esistano non solo connessioni nervose che fanno capo al ganglio centrale e che si ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] lattico (fermentazione lattica). L'acido lattico, accumulandosi, aumenta l'acidità dei muscoli riducendo la capacità di contrazione delle fibre muscolari e producendo la tipica sensazione di indolenzimento. Quando lo sforzo ha termine, il processo ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] dalla disposizione "in cascata" di una serie di enzimi interconvertibili.
Un terzo tipo di controllo correla direttamente la contrazione muscolare e la fosforolisi del glicogeno; infatti, l'aumento di concentrazione degli ioni Ca++, che accompagna la ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] cavo centrale della coda: il meccanismo è grosso modo analogo a quello di una siringa ipodermica, salvo che non vi è contrazione della testa del fago; quindi il DNA fagico penetra nell'ospite con modalità ancora oscure.
La penetrazione del DNA fagico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] cerebrale. Il gene che codifica questa proteina è situato sul cromosoma 14.
Descritto un meccanismo con cui il calcio regola la contrazione e il rilassamento della muscolatura delle arterie. Nelle cellule della muscolatura liscia arteriosa, la ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] legano alla porzione regolatrice di un enzima che fosforila proteine (proteincinasi): le proteincinasi attivano a loro volta risposte tipo contrazione e secrezione. Il Ca2+, ad esempio, si lega a una famiglia di proteine, che include la calmodulina e ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...