• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [2328]
Biografie [176]
Medicina [380]
Geografia [206]
Economia [223]
Storia [182]
Biologia [186]
Fisica [167]
Geografia umana ed economica [126]
Arti visive [124]
Diritto [122]

Schwann, Theodor

Enciclopedia on line

Schwann, Theodor Biologo (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studî medici che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 [...] e antivitalisti nettamente opposti a quelli del maestro. Misurò la forza sviluppata dai muscoli durante la contrazione, dimostrando che essa diminuisce proporzionalmente all'accorciamento del muscolo (1836). Scoprì e denominò la pepsina riconoscendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUCCO GASTRICO – RAZIONALISMO – DIGESTIONE – WÜRZBURG – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwann, Theodor (2)
Mostra Tutti

Branca, Ascanio

L'Unificazione (2011)

Branca, Ascanio Uomo politico (Potenza 1840 - Napoli 1903). Nell’agosto 1860 prese parte all’insurrezione antiborbonica di Potenza e, in settembre, all’ingresso dei garibaldini a Napoli. Nel 1866 si [...] moderata meridionale, strenuo sostenitore del liberoscambismo, si oppose alla politica finanziaria della Destra, basata sulla contrazione di mutui, sull’espansione della circolazione cartacea e sull’aumento delle imposte. Sostenne inizialmente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branca, Ascanio (2)
Mostra Tutti

Huxley, Hugh Esmore

Enciclopedia on line

Biologo inglese (Birkenhead, Cheshire, 1924 - Woods Hole, Massachusetts, 2013); ha svolto tra l'altro (dal 1977) la funzione di vicedirettore del Laboratorio di biologia molecolare del Medical research [...] sistema contrattile e ne ha dimostrata sperimentalmente la validità. Ha ipotizzato e dimostrato in particolare che la contrazione muscolare non si attua tramite modificazioni della struttura terziaria e quaternaria delle molecole di actina e miosina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIRKENHEAD – FISIOLOGIA – MIOSINA – ACTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Hugh Esmore (1)
Mostra Tutti

Janet, Pierre

Enciclopedia on line

Janet, Pierre Psichiatra e psicologo francese (Parigi 1859 - ivi 1947). Direttore del laboratorio di psicologia della Salpêtrière, insegnò (1895-1902) alla Sorbona per poi succedere a T. Ribot nella cattedra di psicologia [...] i dati medici, intese l'isteria come l'espressione di un avvenuto indebolimento delle facoltà di sintesi mentale, della contrazione della sfera di coscienza e di una permanente divisione della personalità. Studiò inoltre una particolare varietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – SORBONA – ISTERIA – NEVROSI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janet, Pierre (1)
Mostra Tutti

Lipmann, Fritz Albert

Enciclopedia on line

Lipmann, Fritz Albert Biochimico di origine tedesca (Königsberg 1899 - Poughkeepsie, New York, 1986). Emigrato, in seguito alle persecuzioni antisemitiche, a Copenaghen, si recò poi negli USA, dove fu nominato prof. di chimica [...] di fosforilazione. Questi studî hanno permesso di chiarire numerosi fenomeni biochimici che regolano o accompagnano la contrazione muscolare, alcuni processi assimilativi e catabolici, l'osteogenesi, ecc. Autore di Wanderings of a biochemist (1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – FOSFORILAZIONE – KÖNIGSBERG – COPENAGHEN – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipmann, Fritz Albert (2)
Mostra Tutti

Pahor, Borut

Enciclopedia on line

Pahor, Borut Pahor, Borut. – Uomo politico sloveno (n. Postojna 1963). Laureato alla facoltà di scienze sociali dell’univ. di Lubiana e iscritto alla Lega dei comunisti negli anni dell’università, fu esponente dell’ala [...] governo ha dovuto misurarsi con la grave crisi che ha investito il Paese per il calo delle esportazioni e una contrazione economica dell’8% annuo; dopo il mancato raggiungimento della fiducia chiesta alle camere, nel settembre 2011 P. ha rimesso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – SOCIALDEMOCRATICI – SLOVENIA – LUBIANA – ŠAREC

Traube, Moritz

Enciclopedia on line

Traube, Moritz Biochimico e fisiologo (Ratibor, 1826 - Berlino 1894), fratello di Ludwig. Costretto per motivi familiari ad abbandonare gli studî di medicina, proseguì privatamente l'attività di ricerca, ospitato presso [...] se nel 1867 l'università di Halle gli conferì il dottorato onorario in medicina. Si dedicò anche ad altri importanti studî riguardanti la contrazione muscolare e i processi biochimici del diabete mellito e della sintesi dell'acido urico nell'uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF HEIDENHAIN – ACIDO URICO – BIOCHIMICI – BRESLAVIA – BERLINO

Huxley, Andrew Fielding

Enciclopedia on line

Huxley, Andrew Fielding Fisiologo inglese (Hampstead, Londra, 1917 - Grantchester 2012). Nipote di Thomas Henry e fratello, per parte di padre, di Aldous Leonard e di Julian Sorell. È stato (1946-60) ricercatore nel Trinity College [...] per la medicina o la fisiologia. Con la collaborazione di altri, H. ha contribuito, inoltre, alle conoscenze sui fenomeni bioelettrici della contrazione muscolare. Nel 1980 alcune sue conferenze sono state raccolte nel volume Reflections on muscle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CELLULA NERVOSA – FISIOLOGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Andrew Fielding (2)
Mostra Tutti

Starling, Ernest Henri

Enciclopedia on line

Fisiologo (n. Londra 1866 - m. in viaggio nei pressi della Giamaica 1927). Lettore di fisiologia nel Guy's Hospital di Londra, quindi prof. di fisiologia all'univ. londinese (1899) e infine prof. di ricerche [...] cardiocircolatoria interpretò e definì i limiti della legge già formulata da D. Maestrini (e nota come legge di Maestrini-Starling) secondo la quale l'energia di contrazione del miocardio è una funzione della lunghezza della fibra miocardica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – INTESTINO – MIOCARDIO

Lane, Jonathan Homer

Enciclopedia on line

Lane, Jonathan Homer Fisico (Geneseo, New York, 1819 - Washington 1880) del servizio scientifico della guardia costiera degli USA. Gli si debbono varie ricerche e alcune interessanti applicazioni, quali l'ideazione di un sistema [...] temperatura interna delle stelle valori (intorno ai 10 milioni di gradi) non molto lontani da quelli che si ammettono oggi; enunciò la ben nota legge (legge di L.) secondo la quale alla contrazione di una stella segue l'aumento della sua temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – LE STELLE – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
contrazióne
contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sìstole
sistole sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali