Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] 2008, ha dovuto misurarsi con la grave crisi che ha investito la S. per il calo delle esportazioni e una contrazione economica dell’8% annuo; accusato di immobilismo, dopo il mancato raggiungimento della fiducia chiesta alle camere il 20 settembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] bassopiano, e il caffè, coltivato sugli altopiani orientali, che costituisce il principale prodotto di esportazione, ma che è in contrazione (32.000 t nel 2005), anche per la caduta delle quotazioni sul mercato internazionale. La pesca d’acqua dolce ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] ; il corpo ciliare, formato da elementi vascolari e da fibre muscolari, che costituiscono il cosiddetto muscolo ciliare la cui contrazione determina un aumento della curvatura del cristallino e del suo potere convergente; l’iride, che forma la parte ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] periptero dorico, con sei colonne sulla fronte e undici sui lati, secondo un rapporto assai poco comune, e presentava la contrazione laterale degli intercolumnî. Il pronao era preceduto da due colonne in antis, anch'esse doriche, mentre la cella era ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] RIS, III, 1, 1723, pp. 633-634) e destinati a non venire colmati neppure successivamente, per effetto della contrazione demografica dovuta alle numerose epidemie del Trecento. In origine la cinta muraria ebbe quattro porte, aumentate successivamente ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] , a metà del tomo IV, il G. dichiarò di voler interrompere la pubblicazione, constatando sia una forte contrazione della committenza, quindi della produzione artistica - probabilmente anche per l'inquieto clima politico generatosi con l'occupazione ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] a un periodo tra i secc. 9° e 10° stanno a certificare uno stato di abbandono generale con contrazione demografica, probabilmente dovuto a modifiche sostanziali nella morfologia del paesaggio e forse anche a quelle incursioni dei Saraceni che ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] all'Accademia, ma, venuto meno il suo protettore Benedetto XIV nel 1758, l'attività si avviò inevitabilmente a una sensibile contrazione. Nel 1760 fu pubblicata a Roma la seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi da Rimini, per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] (minori flussi di investimenti stranieri in seguito alle sanzioni adottate da molti partner finanziari e commerciali, contrazione dei prezzi delle materie prime), sia da fatti strutturali interni (inflazione, eccessivo peso del settore pubblico ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] di tali grandezze (il PIL, gli investimenti, le esportazioni ecc.) si succedono periodi di rallentamento, talvolta di contrazione o di vera e propria recessione economica. Alcuni studiosi hanno individuato nel processo di sviluppo una successione ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...