GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] il volto, in modo del tutto simile al fratello maggiore. Ma l'espressione dello sguardo è calma, mancano la contrazione nervosa della fronte e gli affossamenti, che rendono torvo l'aspetto di Caracalla e ne costituiscono la tipica maschera. Anche ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Il settore industriale incide ormai per meno del 20% del PIL e per meno del 23% dell’occupazione (fig. 2). Nonostante la contrazione di quasi tutti i settori a basso contenuto tecnologico e a basso valore aggiunto (per i cui prodotti si ricorre alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tra le più avanzate del mondo. La forte dipendenza dalle esportazioni è stata, d’altra parte, uno dei motivi della contrazione economica iniziata nella seconda metà del 2008 e collegata alla crisi globale, per la quale la G. nel 2009 è entrata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] massime agli inizi degli anni 1980, pur continuando nelle aree di maggiore concentrazione demografica, dal 2000 è in progressiva contrazione. Oltre l’85% della popolazione è classificata come urbana, e vive tanto in cittadine con funzione di ‘centri ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] all'inclinazione delle colonne e dei muri della cella, una dinamica elasticità alla struttura; la soluzione della contrazione angolare del fregio dorico con il restringimento dell'intercolumnio terminale e quello appena sensibile delle metope a ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] catecumeneo nella basilica 4; le funzioni del complesso sarebbero quindi state trasferite nella basilica 1, a seguito dell'ulteriore contrazione dell'abitato, solo dopo la metà del sec. 5° (Bonacasa Carra, 1991).La basilica 3, insediatasi nella sala ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] 'opera al suo limite estremo, come la torva espressività del volto. La violenza del movimento, la tensione e la contrazione dei muscoli, specialmente di quelli della fronte, hanno la loro origine in schemi e motivi ellenistici, ma sono al servizio ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] . A fronte di un generalizzato calo demografico, l’aumento del tasso di disoccupazione (8% nel 2009) e la contrazione di attività e posti di lavoro si sono accompagnati a processi di riassetto e diversificazione funzionale.
Importantissimo centro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] con le incursioni hittite negli ultimi venti anni del XVII sec. a.C. che la grande urbanizzazione in Siria subirà una forte contrazione, che risparmierà però in parte i siti costieri. Proprio sulla costa, ad Ugarit, sorse nel BT uno dei più ampi ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] circondato di mura assunse il contorno esagonale, oggi segnato dai grandi boulevards del 18° secolo.Per effetto della contrazione degli spazi edificati, che coinvolse principalmente la zona meridionale, venne allora a trovarsi subito a ridosso delle ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...