Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] inclusa nel naòs.
Le forme classiche che si presentavano nel lato O del tempio G, dove era anche adottata la contrazione dell'ìntercolumnio, si affermarono nei due templi gemelli A e O dell'acropoli e raggiunsero l'armonia perfetta nel tempio E ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] montano. A partire dagli anni 1990 il dato demografico ha fatto registrare una ripresa, grazie alla contrazione dei tradizionali flussi emigratori extraprovinciali e al riassetto degli apparati produttivi. Evidente, tuttavia, rimane lo squilibrio ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] , cipolle, piselli, pomodori, ecc.), che viene sempre più praticata in serra. Nella frutticoltura, invece, si osserva una contrazione delle produzioni (mele, pere, prugne).
La silvicoltura costituisce una voce importante per la S., che, nonostante le ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] specifico, ha fatto posto a una nuova unità. Invece di differenziarsi, i lati del porticato si riuniscono. La contrazione degli intercolumnî angolari acquista un nuovo senso, di accentuazione ritmica. L'antico legame dorico tra facciata e interno è ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] sostituito quella ovale. La generalizzazione del tipo rettangolare sarebbe un portato del Villanoviano medio e recente. La contrazione dello spazio aperto segnalerebbe l'affermarsi della famiglia nucleare in luogo di quella allargata. La capanna a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . La crisi globale del 2009 ha tuttavia fortemente inciso sull’economia spagnola, che dopo 16 anni di crescita ha registrato una contrazione del 3,9%. I problemi più pressanti che il paese oggi si trova a dover affrontare e risolvere sono quelli del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , il ricorso sempre più ampio a forme di cooperazione e al lavoro part time ha consentito di evitare una contrazione sensibile delle aree coltivate, in particolare di quelle destinate all’ortofrutticoltura (che si avvale dell’ampio mercato di sbocco ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] il ricorso alla soluzione distila in antis per il pronao e l'opistodomo e ancora l'adozione della doppia contrazione angolare con la quale si affrontò finalmente in maniera organica il problema del conflitto angolare. L'influenza peloponnesiaca è ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] oggetti maggiore resistenza ed impedire che si fendessero durante la cottura, a causa della evaporazione dell'umidità e della contrazione dell'argilla sotto l'azione del calore. Nelle t. di fattura più accurata, e specialmente in quelle modellate a ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] cambiamenti sociali ed economici che accompagnarono la disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente e, in seguito, la contrazione dell'impero bizantino furono congiunti a un profondo declino quantitativo nella produzione di manufatti e nel livello ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...