FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] da parte di settori in espansione.
Nel 1888 l'economia italiana entrò in una crisi gravissima, che si manifestò in una contrazione del reddito per abitante (quello complessivo, fra il 1888 e il 1892, aumentò di un modestissimo 0,29% medio annuo) e ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] contenuto, tuttavia è difficile immaginare che Ennodio si allontanasse di molto dalla verità nell'esposizione dei fatti. La contrazione demografica, attestata in alcune regioni della penisola, è anche da tenere presente tra i fattori che potrebbero ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] nervi motori dellavescica, in La Medicina del XIX secolo, I [1864], pp. 341-343; Dell'azione dellamidolla spinale sulle contrazioni della vescica, ibid., pp. 365-367) una serie di pubblicazioni su periodici scientifici italiani: Dell'eccitabilità dei ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] : notando nelle forme aggregate di Salpe in movimento un notevole coordinamento che determina una specie di onda ritmica di contrazione, una "omoritmia", provò come esistano non solo connessioni nervose che fanno capo al ganglio centrale e che si ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] a Domenico da Prato, dovette essere il tentativo di mantenere in vita la vecchia rettoria 19 un periodo di contrazione del reticolo parrocchiale extraurbano e rurale, dando nuovo impulso al culto del Davanzato. Nella prima metà del XVI secolo ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] lo sottoponeva pure, nonostante la sua rigorosa povertà personale, ad una affannosa ricerca di denaro ed a una continua contrazione di nuovi debiti, cui egli confidava di far fronte con una incrollabile fiducia nella Provvidenza, ma che suscitavano ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] senese il giorno 30 novembre 1890, ibid., 1891, vol. 2 (con D. Omodei); Resistenza elettrica e coefficiente di contrazione delle amalgame di bismuto, ibid., 1891, vol. 3 (con C. Cattaneo); Fenomeni luminosi prodotti dai conduttori percorsi dalle ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] 14,7% del PIL, il picco più elevato dal dopoguerra. La situazione migliorò nel 1986, facendo registrare una significativa contrazione del deficit pubblico e un rallentamento del tasso annuo di crescita del debito pubblico, che nel corso della seconda ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] nel settore privato nel corso degli anni Trenta.
Durante la dittatura fascista l’azione della FILDIS subì una forte contrazione, che sfociò nel 1935 in un provvedimento di autoscioglimento. Lo spirito di iniziativa tra le socie si mantenne però ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] , p. 61).
Volendo dare uno sguardo d’insieme della sua attività nel periodo senese, sembra evidenziarsi una contrazione delle sue pubblicazioni e una selezione delle sue partecipazioni ai congressi scientifici (con privilegio di quelli della Società ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...