CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] modellato, deriva dalla tradizione artistica veneziana. Nelle figure degli assistenti il C. ottiene con la contrazione e la dilatazione dello schema compositivo una intensificazione dell'espressività che contribuisce a rendere più eroicamente ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] ". Altrettanto significativo è che la produzione del B. non solo s'espanda con rapidissimo accrescimento, dopo una comprensibile contrazione in corrispondenza con i primi anni del conflitto europeo, ma tenda nello stesso tempo a comporsi, per la ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] alle assemblee degli azionisti dell'11 aprile del 1875 e del 26 marzo del 1876 - si erano accompagnati la netta contrazione della domanda interna per effetto dei cattivi raccolti, le maggiori spese per il combustibile necessario a far funzionare gli ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] crisi delle finanze comunali che sfociò nella ‘questione di Firenze’.
La necessità di trovare impieghi alternativi alla contrazione delle lucrose attività sostenute dal favore politico spinse peraltro Peruzzi, più di altri consorti, a una riscoperta ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] fra sottili arconi festonati e raggianti costoloni innestati a piloni michelangioleschi. Alla sistole spaziale segue la cubica contrazione del presbiterio coperto a botte, che dischiude la luminosa atmosfera dell’assiale coro su rettangolo armonico ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] Buonvisi e vari altri beni stabili.
I notevoli investimenti immobiliari del B., se da un lato sembrano coincidere con una contrazione di traffici mercantili e bancari che avrebbe colpito (ma non è più d'una impressione) le aziende della famiglia fra ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] all’indomani dell’attentato bolognese di Anteo Zamboni a Mussolini il 31 ottobre 1926, comportò una significativa contrazione delle vendite, in particolare nel settore scolastico. Nel giugno del 1926 Alberto venne indotto a cedere la direzione ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] maturare di un cambiamento del gusto nella decorazione degli interni (Matteucci, 2002, p. 29) decretarono una sensibile contrazione della sua attività.
Nel 1801 approntò la decorazione pittorica del deposito funebre del medico Tarsizio Riviera alla ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] che talvolta l’artista ha replicato in marmo, contraddicendo la loro intrinseca genesi effimera di opere non-finite. La contrazione della materia in espansione, trattenuta dallo spago, fissa la forma rendendo evidente la sua spinta espansiva, la sua ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] bestiame, ai prodotti minerari, soprattutto al sale.
Quanto alle finanze, rimaste in condizioni disastrose per la contrazione degli introiti e la dilatazione delle spese militari e della pubblica amministrazione, non potendo aumentare le imposizioni ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...