• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2328 risultati
Tutti i risultati [2328]
Medicina [380]
Geografia [206]
Economia [223]
Storia [183]
Biologia [186]
Fisica [167]
Biografie [176]
Geografia umana ed economica [126]
Arti visive [125]
Diritto [122]

mesico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesico mèsico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. mesic, che è una contrazione di mesonic "mesonico"] [STF] [FAT] Atomo m.: denomin., ora in disuso, di atomi instabili in cui un elettrone è sostituito [...] da una particella con carica negativa tra quelle che, in base soltanto alla loro massa, si chiamavano mesoni (un muone negativo μ-, un pione negativo π-, un kaone negativo K-, ecc.); oggi, il termine mesone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

BARISONE di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONE di Torres Francesco Casula Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] Sardegna, si era andato formando, così come quelli di Cagliari, Arborea e Gallura, qualche secolo prima, in conseguenza dell'occupazione araba dell'Africa e della Sicilia che tagliava fuori la Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDICATO DI TORRES – ISOLA DEL GIGLIO – MONTECASSINO – MONTECASSINO – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARISONE di Torres (1)
Mostra Tutti

cardiovascolari, fàrmaci

Enciclopedia on line

cardiovascolari, fàrmaci Sostanze attive sul sistema cardiocircolatorio, principalmente sul ritmo e sull'intensità di contrazione del muscolo cardiaco e sulla pressione arteriosa. Si distinguono diverse [...] classi farmacologiche, tra cui gli antiaritmici, i betabloccanti, i vasodilatatori, gli antipertensivi, i diuretici eccetera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – MUSCOLO CARDIACO – BETABLOCCANTI – DIURETICI

batmotropismo

Enciclopedia on line

Attitudine del miocardio a reagire contraendosi a uno stimolo, purché di sufficiente intensità. La contrazione miocardica è sempre massima, qualunque sia l’intensità dello stimolo efficace (legge del tutto [...] o niente). L’eccitabilità del miocardio può essere aumentata da stimolazioni del simpatico, somministrazione di adrenalina ecc., o diminuita da stimolazioni del vago, acetilcolina ecc. Si parla in tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ACETILCOLINA – ADRENALINA – MIOCARDIO

ritiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ritiro ritiro [Atto ed effetto del ritirare, comp. di ri- e tirare] [FTC] [MCC] Contrazione delle dimensioni di un solido, per es. per raffreddamento, come nei metalli, o per disidratazione, come nei [...] terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

PERLITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERLITI Ettore Onorato . Rocce vetrose caratterizzate da un particolare tipo di fessurazione, originatasi per contrazione dovuta a raffreddamento. Le fessurine perlitiche vanno secondo superficie a [...] calotta sferoidale, interrotte e ripetute con andamento grossolanamente concentrico. Rompendo la roccia si possono isolare masserelle perliformi stratificate, donde il nome. Si hanno varietà perlitiche ... Leggi Tutto

Tónti, Lorenzo

Enciclopedia on line

Banchiere (n. Napoli 1630 - m. 1695), ideatore di un'operazione finanziaria diretta a facilitare la contrazione di prestiti pubblici, che prese appunto il nome di tontina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tónti, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Shrinking city

Lessico del XXI Secolo (2013)

shrinking city <šrìṅkiṅ sìti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Città demograficamente in contrazione, spesso in favore dei sobborghi esterni ai confini municipali, talvolta in assoluto, [...] in Europa (Manchester e Liverpool in Inghilterra, Lipsia e Halle in Germania, Ivanovo in Russia). In Italia in contrazione sono alcune importanti città del Nord quali, per esempio, Torino o Genova, oltre che molti centri minori, soprattutto ... Leggi Tutto

mioclono

Dizionario di Medicina (2010)

mioclono Disturbo del movimento (➔), caratterizzato da movimenti involontari, rapidi e improvvisi, frutto di una breve contrazione muscolare. ... Leggi Tutto

CONTRATTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] simulate. Interessa distinguere tra contrattura e retrazione muscolare, impropriamente detta pseudocontrattura. La prima è una contrazione persistente, non seguita dalla decontrazione, restando integra la sostanza che costituisce le fibre; la seconda ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – TUBERCOLOSI – ARTRODESI – NEVRALGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 233
Vocabolario
contrazióne
contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sìstole
sistole sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali