GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] scatto, mentre la gamba è soggetta a movimenti irregolari di rotazione interna ed esterna accompagnati da visibili contrazioni dei muscoli della coscia e della gamba. Questa affezione si può curare con mezzi palliativi, con gli apparecchi ortopedici ...
Leggi Tutto
CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] di lavoro imposte dalle varie contingenze della vita (sforzo muscolare, ecc.), oppure che sia appena sufficiente a mantenere può non corrispondere alla ipertrofia e alla validità della contrazione del ventricolo per la lentezza con cui questo si ...
Leggi Tutto
È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] dotto coledoco, è necessario che si rilassi lo sfintere muscolare (descritto da R. Oddi) esistente all'estremità Witte eccita il riflesso di rilassamento dello sfintere e di contrazione della cistifellea. Le stimolazioni del vago e la pilocarpina ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] organi si può constatare una vasodilatazione. Si dovrebbe quindi ammettere che la caffeina aumenti l'energia di contrazione del muscolo cardiaco, ma tutte le esperienze farmacologiche inducono invece a concludere che per dosi terapeutiche non si può ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] dissociare queste abnormi associazioni per le quali la contrazione uterina è legata alla sensazione dolorosa, sta lo metodo basato sulla preparazione psicologica e fisica (rilasciamento muscolare e tecnica respiratoria) della madre, per ottenere il ...
Leggi Tutto
Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] visceri sono forniti. Il dolore è soprattutto causato dalla contrazione spasmodica (coliche) o, al contrario, dalla forte luce abbagliante si trovano dei riflessi locali dovuti a muscoli ciliari, l'esercizio dei quali riesce doloroso in correlazione ...
Leggi Tutto
NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide)
Vincenzo Baldasseroni
I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] guanto, fuori del corpo dell'animale, attraverso lo sbocco esterno del rincocele per contrazione della parete di questo e in questo poi ritirata per contrazione del muscolo retrattore, è un caratteristico organo di difesa e di offesa. Infatti essa è ...
Leggi Tutto
PALPEBRA (dal lat. palpĕbra; fr. paupière; sp. palpebra; ted. Augenlid; ingl. eyelid)
Camillo Giannantoni
È un velo muscolo-membranoso che ricopre il segmento anteriore dell'occhio. In ciascun lato v'è [...] nella cheratite flittenulare o in caso di presenza d'un corpo estraneo nella congiuntiva, si ha una contrazione forzata del muscolo orbicolare (blefarospasmo). A carico della palpebra superiore si può produrre, per cause varie, un abbassamento (ptosi ...
Leggi Tutto
È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] scambiate con quelle isteriche o simulate.
Interessa distinguere tra contrattura e retrazione muscolare, impropriamente detta pseudocontrattura. La prima è una contrazione persistente, non seguita dalla decontrazione, restando integra la sostanza che ...
Leggi Tutto
È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccesso di lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni [...] parte è scisso e trasformato in glicogeno. La fisiologia sperimentale, studiando i tracciati grafici ottenuti dalla contrazione d'un muscolo isolato ed eccitato a intervalli assai brevi che non concedono i fenomeni di restauro, ha visto rapidamente ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...