• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [157]
Diritto [106]
Diritto penale e procedura penale [52]
Diritto civile [28]
Biografie [12]
Diritto commerciale [12]
Geografia [7]
Economia [7]
Diritto processuale [6]
Diritto tributario [4]
Biologia [4]

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] alla nomina a giudice tributario va segnalata quella di non aver riportato condanne per delitti comuni non colposi o per contravvenzioni a pena detentiva o per reati tributari e non essere mai stati sottoposti a misure di prevenzione o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Aggiornamenti sulla riforma Orlando sul processo penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale Giorgio Spangher Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] le opposizioni), in relazione al rito abbreviato è prevista la riduzione alla metà delle sanzioni per le contravvenzioni e per effetto della richiesta del rito la sanatoria delle nullità, escluse quelle assolute, dell’inutilizzabilità non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PROCESSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROCESSO (XXVIII, p. 274) Giuseppe Bettiol Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] 7 della legge 27 marzo 1930, n. 460, è stata attribuita ai tribunali militari la competenza a giudicare di molte contravvenzioni punibili con ammenda. Sono portati a termine i progetti ministeriali dei codici penali militari, di pace e di guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – CONTRAVVENZIONI – PROCESSO PENALE – INDULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] le dottrine criminologiche più recenti. I reati, distinti secondo la gravità delle pene in crimini, delitti e contravvenzioni, suppongono insieme un elemeuto materiale e un elemento psichico. Questo sistema, fondato sulla teoria classica del libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] es. Cass. pen., 27.9.1995, n. 9860, e Cass. pen., 2.10.2008, n. 37470, entrambe in relazione alla contravvenzione di inosservanza delle prescrizioni di tutela indiretta; Cass. pen., 17.6.1997, n. 5732, in tema di omessa denuncia di ritrovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

estinzione

Enciclopedia on line

Astronomia E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] ; la remissione della querela; l’amnistia propria, precedente cioè la condanna; la prescrizione; l’oblazione nelle contravvenzioni; la sospensione condizionale; il perdono giudiziale. La dottrina ha tuttavia rilevato l’inesattezza della definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – LICENZIAMENTO, INDIVIDUALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estinzione (3)
Mostra Tutti

FISCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FISCO (XV, p. 469) Carlo ERRA Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] da non prestarsi ulteriormente alla frode. La legge doganale, oltre ai delitti di contrabbando, prevede una numerosa serie di contravvenzioni, punibili con la pena dell'ammenda in varia misura. Si tratta di fatti in cui non si riscontra l'intento ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRAVVENZIONI

MAGISTRATURA

Il Libro dell'Anno 2009

Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli Magistratura «La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101) La riforma giudiziaria di Giorgio [...] . Per quanto riguarda gli illeciti di carattere penale, hanno la competenza, rispettivamente per i reati e per le contravvenzioni, il Tribunale penale e il Tribunale di Polizia, che sono in realtà particolari articolazioni dei tribunali di istanza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RICORSO PER CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATURA (6)
Mostra Tutti

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] genericamente illecita, bensì derivante da un (qualsiasi) delitto doloso (ossia non colposo, e con esclusione delle contravvenzioni, pure di natura penale, e degli illeciti amministrativi). Il delitto doloso presupposto (predicate crime) dev’essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino Barbara Marinelli Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo. Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] , frutto della rifusione di quelli precedenti, si respingeva la tripartizione francese dei reati in crimini, delitti e contravvenzioni e si procedeva a una semplificazione delle pene eliminando gli istituti della reclusione e della relegazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORTE DI CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – REGGIO DI CALABRIA – AGOSTINO DEPRETIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
contravvenzionare
contravvenzionare v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa di essere sottoposti alla revisione presso...
contravvenzióne
contravvenzione contravvenzióne s. f. [dal lat. giur. mediev. contraventio -onis; v. contravvenire]. – In genere, atto (o omissione) con cui si contravviene a un precetto contenuto in una norma giuridica, e che in genere offende gli interessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali