• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Diritto [106]
Diritto penale e procedura penale [52]
Diritto civile [28]
Biografie [12]
Diritto commerciale [12]
Geografia [7]
Economia [7]
Diritto processuale [6]
Diritto tributario [4]
Biologia [4]

EVASIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] , nel codice penale del 1889 è limitata all'interdizione dall'esercizio d'una professione o di un'arte (per le contravvenzioni) e alla vigilanza speciale dell'autorità di pubblica sicurezza. Non si può dire che i criterî informativi di queste norme ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – RIFORMATORIO GIUDIZIARIO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRAVVENZIONI – CORPORATIVISMO

falso in bilancio

Lessico del XXI Secolo (2012)

falso in bilancio falso in bilàncio locuz. sost. masch. – I reati di false comunicazioni sociali, meglio noti, nel linguaggio corrente, come di falso in bilancio, costituiscono una costante degli ordinamenti [...] . 2621 del Codice civile, è punita con l’arresto fino a due anni. A onta della riconduzione nello schema delle 'contravvenzioni' e, per l’effetto, nel regime di imputazione soggettiva regolato dalla più agevole regola della rilevanza sia del dolo sia ... Leggi Tutto

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] disciplina i presupposti sostanziali e processuali dell’istituto, prendendo in larga misura a modello la disciplina relativa all’estinzione delle contravvenzioni in materia di sicurezza sul lavoro contenuta agli artt. 20 e ss. del d.lgs. 9.4.2008, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e per quei delitti rispetto ai quali il legislatore lo ha specificato formalmente; non è invece mai punito per le contravvenzioni. Il tentativo è punito come il reato consumato: è questa una sopravvivenza della severità del Code pénal, mitigata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSABILITÀ Donato DONATI Giovanni MIELE Guido ZANOBINI . È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] state trasformate, nel diritto moderno, in altrettante sanzioni penali: le trasgressioni di tali doveri costituiscono le contravvenzioni, contemplate dal codice penale e da numerose leggi amministrative. Dato il loro contenuto, alcuni scrittori hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

CASELLARIO GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo istituto ha la sua origine in alcuni statuti medievali che prescrivevano la tenuta di libri o di registri destinati a raccogliere e a conservare notizia dei procedimenti penali, specialmente quando [...] nel casellario sono stabiliti però anche altri motivi d'eliminazione, varî a seconda che si tratti di delitti o di contravvenzioni, di condanne o di proscioglimento. Gli articoli 621 a 624 del codice penale disciplinano i casi entro i quali le ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CONTRAVVENZIONI – PROCESSO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLARIO GIUDIZIALE (2)
Mostra Tutti

Ordine pubblico [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] i delitti contro l’ordine pubblico (artt. 414 ss.) e l’incolumità pubblica (artt. 422 ss.) e le contravvenzioni concernenti l’ordine pubblico e la tranquillità pubblica (artt. 650 ss.). Dalla Costituzione l’ordine pubblico risulta richiamato più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

codice

Enciclopedia on line

Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] soccorso a chi ha subito un danno causato da un incidente stradale; la guida in stato di ebbrezza è una contravvenzione punita con l’arresto o con l’ammenda. Rappresenta invece un’infrazione amministrativa punibile con la sanzione pecuniaria la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti

Tentativo

Enciclopedia on line

Forma di manifestazione del reato che si configura quando l’agente pone in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, ma l’azione non si compie e l’evento dannoso non si verifica [...] le figure delittuose previste nell’ordinamento. Per esempio, per espressa disposizione legislativa, il tentativo non è ammissibile nelle contravvenzioni in quanto, per ragioni di politica criminale, si è ritenuto che la minore gravità di queste forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DELITTO TENTATO – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – ERGASTOLO – DOLO

SOSPENSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSPENSIONE Giovanni MIELE . Diritto pubblico. - Sospensione degli atti. Può aversi fin dalla loro emanazione, ma prima dell'esecuzione: tali i casi dell'atto sottoposto a condizione, a visto, ad approvazione, [...] . Varia da un minimo di un mese a un massimo di cinque anni. La sospensione come pena accessoria per le contravvenzioni è conosciuta dall'ordinamento italiano sotto la sola figura della sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arte e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
contravvenzionare
contravvenzionare v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa di essere sottoposti alla revisione presso...
contravvenzióne
contravvenzione contravvenzióne s. f. [dal lat. giur. mediev. contraventio -onis; v. contravvenire]. – In genere, atto (o omissione) con cui si contravviene a un precetto contenuto in una norma giuridica, e che in genere offende gli interessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali