• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Diritto [106]
Diritto penale e procedura penale [52]
Diritto civile [28]
Biografie [12]
Diritto commerciale [12]
Geografia [7]
Economia [7]
Diritto processuale [6]
Diritto tributario [4]
Biologia [4]

Reato continuato e quantificazione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2014

Reato continuato e quantificazione della pena Valerio Napoleoni Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] pene più gravi per genere o specie (nel caso di continuazione tra un delitto punito con la reclusione e una contravvenzione punita con l’ammenda, quest’ultima trasmuterebbe in pena detentiva). Su tale rilievo, la dottrina maggioritaria è dunque dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pena criminale

Enciclopedia on line

Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] , invece, sono elencate nell’art. 19 c.p., distinte anche esse in quelle per i delitti e per le contravvenzioni: le prime sono interdizione dai pubblici uffici, da una professione legale, dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE

FORESTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood) Aldo PAVARI Romualdo Trifone È l'associazione [...] , ma fu ben presto oggetto di modificazioni e di aggiunte circa la misura delle pene pecuniarie, la conciliazione delle contravvenzioni, l'utilizzazione dei boschi non vincolati e la trasformazione di essi in altre qualità di coltura (r. decr. legge ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – AMERICA MERIDIONALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FONTE DEL DIRITTO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTA (5)
Mostra Tutti

pena

Enciclopedia on line

Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] . Le p. accessorie, invece, sono elencate nell’art. 19 c.p., distinte in quelle per i delitti e per le contravvenzioni: le prime sono interdizione dai pubblici uffici, da una professione legale, dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pena (5)
Mostra Tutti

IMPUTABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPUTABILITÀ Giulio Battaglini I. L'elemento obiettivo nell'imputabilità. - La questione del nesso causale. - L'istituto dell'imputabilità penale è costituito da un elemento obiettivo e da un elemento [...] casi sparita e si mantiene e fu per nuovi casi introdotta in base a urgenti criterî di politica criminale. Nelle contravvenzioni ciascuno risponde della propria azione od omissione cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa. Così non basta la ... Leggi Tutto
TAGS: DELITTO PRETERINTENZIONALE – CODICE PENALE ITALIANO – SOCIOLOGIA CRIMINALE – LIBERO ARBITRIO – CONTRAVVENZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPUTABILITÀ (1)
Mostra Tutti

PROCESSO PENALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491) Franco Mencarelli Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] gli sforzi miranti alla depenalizzazione di determinati settori dell'illecito penale (in particolare nel campo delle contravvenzioni concernenti la circolazione stradale), posta la loro inevitabile frammentarietà. Per cui, davanti al progressivo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ILLECITO PENALE – GIURISPRUDENZA – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO PENALE (1)
Mostra Tutti

RIFIUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFIUTO Giovanni Novelli . Diritto. - Rifiuto d'obbedienza all'autorità. - Il rifiuto d'obbedienza all'autorità può essere considerato nei riguardi di chi non è legato da qualsiasi obbligo specifico [...] con l'arresto sino a tre mesi o con l'ammenda sino a lire duemila. Sottospecie di questa ipotesi generica sono le contravvenzioni prevedute nell'art. 651 (rifiuto d'indicazione sulla propria identità personale) e nell'art. 652 (rifiuto di prestare la ... Leggi Tutto

Istigazione a delinquere e disobbedienza alle leggi

Diritto on line (2012)

Catia Cantagalli Abstract Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] più avanzato stato di offesa al bene. La configurabilità di un eventuale concorso tra istigazione di delitti e istigazione di contravvenzioni è normativamente esclusa dall’art. 414, co. 2, c.p. che prevede l’assorbimento di questa seconda nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] mediante l'oblazione, sia in via breve, pagando cioè una somma determinata nelle mani dell'ufficiale o agente che accertò la contravvenzione, sia in via ordinaria, con versamento negli uffici del registro o nelle casse dell'ente (art. 1-14 segg.). Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

CONCORSO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] di maggior rigore nella repressione dei reati. Si è disputato sull'ammissibilità del concorso nei reati colposi e nelle contravvenzioni; dato infatti che la compartecipazione è basata sul "concorso della volontà in unico fine", nei reati commessi per ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORSO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
contravvenzionare
contravvenzionare v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa di essere sottoposti alla revisione presso...
contravvenzióne
contravvenzione contravvenzióne s. f. [dal lat. giur. mediev. contraventio -onis; v. contravvenire]. – In genere, atto (o omissione) con cui si contravviene a un precetto contenuto in una norma giuridica, e che in genere offende gli interessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali