Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , dai crimini di guerra ai crimini contro l'umanità, e non i delitti comuni né tanto meno le semplici contravvenzioni, tipiche parti gli uni e le altre di quel settore dell'ordinamento giuridico etichettato come diritto penale. Una significativa ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] eliminazione di situazioni di pericolo, alla rimessione in pristino, alla bonifica, alla restituzione
di quanto indebitamente preso (contravvenzioni in materia di sicurezza del lavoro, reati edilizi e, più in generale, in tema ambientale, guida in ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] di interventi sulle norme a tutela dell’ordine pubblico, visto che attengono all’art. 260 c.p. od alle contravvenzioni di polizia, ma la ratio legis chiaramente consiste nella prevenzione o nella repressione di condotte lesive dell’ordine e della ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] la privativa per nuovi edifici, strumenti ed utensili introdotti o fatti introdurre, con facoltà d'imporre sequestri e contravvenzioni e il divieto di esportare, senza suo speciale consenso, le materie gregge necessarie alle manifatture. Anche se non ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] siano sotto la giurisdizione dei conti e dei loro luogotenenti e vicarî incaricati dell'amministrazione, della polizia e delle contravvenzioni. Nelle leggi longobarde non v'è traccia di quella libertà che un tempo si credeva vi fosse: lo Schupfer ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] due distinte ipotesi di reato: l'esercizio di giuochi d'azzardo e la partecipazione al giuoco: comprese entrambe fra le contravvenzioni concernenti la polizia dei costumi. Con la prima ipotesi è punito colui che tiene un giuoco d'azzardo o lo agevola ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] adottato nei confronti di chi sia sorpreso a mendicare, poiché il reato di mendicità, compreso fra le contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico o la tranquillità pubblica, rende il contravventore pericoloso per la pubblica sicurezza.
Meno ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] come cittadino. Sono esclusi gl'individui condannati o penalmente perseguiti per delitti politici, per delitti colposi e per contravvenzioni. I delitti per i quali deve essere concessa e si ha diritto di pretendere l'estradizione sono tassativamente ...
Leggi Tutto
TENTATIVO di delitto
Ottorino Vannini
Il concetto di "reato tentato" (tentativo, conato) si contrappone a quello di "reato consumato". Il reato è consumato quando l'azione o l'omissione colpevole giunge [...] ai concorrenti (articoli 118, 119).
Non tutti i reati comportano la figura giuridica del tentativo. Vi sono reati, come le contravvenzioni (v. art. 56), che non comportano la figura del tentativo per volontà di legge. Altri reati non la consentono a ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] vigilia dell'estate 1960, la polizia turistica sferrò una nuova offensiva, anche se la statistica documentava l'inutilità dell'azione: le contravvenzioni erano state 3.896 nel 1956, 4.419 nel 1957, 4.461 nel 1958, e soltanto 1.549 nel 1959 (ma ...
Leggi Tutto
contravvenzionare
v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa di essere sottoposti alla revisione presso...
contravvenzione
contravvenzióne s. f. [dal lat. giur. mediev. contraventio -onis; v. contravvenire]. – In genere, atto (o omissione) con cui si contravviene a un precetto contenuto in una norma giuridica, e che in genere offende gli interessi...