Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] questo caso si chiama anche p. torto) ed è dovuto a uno stato permanente di contrattura dei muscoli supinatori o a paralisi dei muscoli pronatori. La terapia è complessa: misure di correzione ortopedica e interventi chirurgici.
Usanza diffusa fino ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] pareti a sviluppo endolaringeo o da retrazioni cicatriziali post-traumatiche. Nel secondo caso è dovuta a contrattura dei muscoli della laringe (come nel laringospasmo) ed è reversibile.
Laringotifo L’insieme delle complicazioni laringee, nel corso ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] (vomito cerebrale), dissociazione fra polso e temperatura, contrattura della nuca o ‘rigidità nucale’ ecc. Notevole importanza ., associato a quello meningeo (cefalea, vomito, rigidità muscolare). L’evoluzione clinica dipende dal tipo di decorso: ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] a conduzione lenta, l'elettrogenesi da potenziale di azione scompare e come risposta ricompare la contrattura.
L'innervazione in una fibra muscolare di Mammifero esercita un certo controllo sia sopra le componenti intracellulari della fibra sia sopra ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] .
P. spastica Perdita della motilità volontaria che si accompagna ad aumento del tono muscolare, quindi a contrattura o spasticità, aumento dei riflessi profondi, indebolimento o scomparsa di quelli superficiali, inversione del normale riflesso ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] del collo, che può arrivare fin quasi a mancare.Per torcicollo si intende un atteggiamento vizioso del capo dovuto a contrattura dei muscoli del collo o a lesioni delle vertebre cervicali. Si distinguono una forma congenita e una forma acquisita: la ...
Leggi Tutto
contrattura
s. f. [der. di contrarre; cfr. lat. contractura (in Vitruvio) «rastremazione»]. – 1. In genere, il contrarre, il contrarsi di muscoli, come sinon. meno com. di contrazione nel suo sign. generico: una c. involontaria delle labbra...
contratturante
agg. [der. di contrattura, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di sostanza capace di determinare una contrattura, cioè un aumento più o meno protratto del tono muscolare: farmaco, veleno c., o ad azione contratturante.