Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] Stato per 100, necessario per raggiungere il bilancio di pieno impiego, viene contratto a un tasso d'interesse del 6%, ove il reddito nazionale non mercato, ma dai gusti e dagli interessi del gruppo sociale che è al potere. Se, quindi, si vuol ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , il mercato di concorrenza. Alla lotta di classe e perfino ai contrasti della libera contrattazione dei salari si sostituiva una pace sociale al servizio dei superiori interessi nazionali. La libertà economica e la libertà politica si restrinsero ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] , per la crisi del governo Prodi e per resistenze diffuse delle parti sociali. Ora l'esigenza è acuita a seguito della l. 30/2003, che ha moltiplicato i contratti di lavoro 'flessibile', accrescendo il rischio di insicurezza e instabilità per molti ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] seconda del valore di b si fanno diversi tipi di contratto. Se è b=1, il contratto è 'a prezzo chiuso': l'impresa sostiene tutte le pp. 125-138.
Sah, R., Stiglitz, J.E., The social cost of labor and project evaluation: a general approach, in " ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] 1° settembre 2001) sulla base di quanto previsto dal contratto di prealimentazione stipulato tra Banca d'Italia e le pertanto, non vincolante - la Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori. La Carta sancisce i principi su ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] alla prassi di accordi tripartiti su costo del lavoro, struttura del salario e livelli della contrattazione. Sono i protocolli siglati da governo e parti sociali il 31 luglio 1992 e il 23 luglio 1993 a modificare l'assetto delle relazioni industriali ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] dell'allargamento della sfera dello scambio, tanto in senso sociale che geografico e temporale. Tale ampliamento ha aumentato a origini della cambiale, della contabilità, dei principali contratti societari e di forme sempre più complesse di ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] in moneta si sostituisce una promessa di pagamento. Il contratto è stipulato all'istante, ma l'effettiva consegna del corso della storia, sia stato organizzato il meccanismo sociale che garantisce il rispetto delle obbligazioni. Talvolta esso ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] già in essa ogni individuo si considerasse un essere sociale e sentisse un bisogno naturale di armonia tra i limiti nella libera contrattabilità e nel libero accesso alla contrattazione, il massimo di utilità collettiva può essere raggiunto solo ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] reali e dei prezzi relativi, altera anche la distribuzione del reddito tra le classi sociali e modifica sia il loro peso relativo nella determinazione dei contratti di lavoro e di finanziamento che reggono l'attività produttiva nel capitalismo, sia ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....