MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] presentassero in posizione accessoria a un altro accordo o contratto, o fossero invece autonomi. I primi (ancillary restraints specialmente quando nella specie possa ravvisarsi una pericolosità sociale tale da far supporre una conspiracy in restraint ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] di interessi e al rimborso del capitale a una certa data; debito contratto con intermediari finanziari, il quale a sua volta può essere a breve di là di conseguenze distributive, provoca costi sociali, che si manifestano in difficoltà di finanziamento ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] divennero molto rigidi, in nome non più della sola libertà di contratto, ma della concorrenza. E questa richiedeva che l'incontro fra venditori con le altre politiche - industriale, regionale, sociale - della Comunità. Solo con gli emendamenti al ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] gli Stati Uniti, dopo lunghe trattative, di un contratto per l'acquisto di ultramoderni aerei radar del tipo martellanti e, spesso, con contenuti di esplicita rivendicazione sociale. Sono particolarmente significative le poesie di Fawziyya Abū ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] riguarda le assicurazioni sulla vita e poi le assicurazioni sociali, ha tratto notevole impulso in questi ultimi anni data di valutazione e dall'età alla data di stipulazione del contratto, eventualmente dall'età in cui l'assicurato è stato colpito da ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] bellici hanno provocato profondi sconvolgimenti sul tessuto demografico, sociale ed economico del paese e, allo stato attuale nel problema della propria sicurezza. Furono perciò stipulati un contratto per l'acquisto di armi dall'Egitto (25 giugno ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] attività per 32 Paesi è la seguente: 23% nell'istruzione, 19% nei servizi sociali, 19% nella cultura, 14% nella sanità, 8% nello sviluppo, e il 4% del finanziamento totale e i sussidi e i contratti con le amministrazioni pubbliche il 57,6%. Questi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] preceduto in questa direzione dalla I. del Nord, che ha già contratto le sue esportazioni agricole a 1/3 del totale, e che fruisce che De Valera dia maggiori garanzie in fatto di legislazione sociale, votano per lui ed egli forma un governo con ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] lo scopo di acquistare crediti di impresa e il cui capitale sociale o fondo di dotazione sia non inferiore a dieci volte il per esse da un emanando decreto del ministro del Tesoro.
Il contratto di f. è considerato ex lege con oggetto determinato se è ...
Leggi Tutto
Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] della famiglia (29 luglio 1939) e delle leggi sulla Securité sociale (4 e 15 ottobre 1945); anche nel Belgio gli assegni crescente secondo il numero dei figli. Estesi a mezzo di contratti collettivi di lavoro gli assegni anche alla moglie ed ai ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....