DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] fascista degli agricoltori e la Confederazione fascista dei lavoratori dell'agricoltura. Il contratto era "un elemento essenziale per l'attuazione dei fini sociali, demografici ed economici che si vogliono raggiungere e che si raggiungeranno in ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] 1925, anno in cui egli diede alle stampe a Torino I contratti commerciali genovesi nel sec. XIII. Nel 1927 il C. pubblicò aspetti istituzionali e finanziari e sulle condizioni economiche e sociali di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto (articoli e ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] 1908, dell'azienda del C. a Precotto, con la ragione sociale S.A.F.F.I. (Società anonima fabbricazione films italiani) vecchia tettoia della stazione romana di Trastevere.
Un fallimentare contratto con D'Annunzio e alcuni dissidi con i soci circa ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] i tempi di realizzazione dei cantieri, per contratto remunerati con congrue ricompense pro rata temporis se dai primi anni Cinquanta procedette a un aumento del capitale sociale per ottenere commesse che le assicurarono un decollo rapido e durevole ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] un'altra fabbrica di broccati, insieme con i debiti da essa contratti.
Il D. si impegnava a restituire 18-400 lire alla manifattura comunque prosperò: nel 1783 poteva vantare un capitale sociale di lire 50.000, mentre le altre industrie fiorentine ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] una posizione di primo piano nella vita politica e sociale di Ferrara. Strettamente legato al nuovo sovrano, fu nella città di Ferrara. Nel 1480 fu tra i testimoni del contratto di matrimonio tra Francesco Gonzaga, figlio del marchese di Mantova, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...]
Veramente tale contratto era stato rilevato da uno dei precedenti appaltatori, Alonso de Illescas, e da Juan Nuñez de Jérez. Ma, quasi subito, quest'ultimo cedette al C. sei delle tredici parti in cui era diviso il capitale sociale, trattenendosi un ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] l'aiuto del notaio, sotto la forma di contratti di compravendita di fitti livellari per evitare di . De Maddalena, Dalla città al borgo, avvio di una metamorfosi economica e sociale nella Lombardia spagnola, Milano 1982, pp. 65-92, 260-263, 266. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] 'alto livello qualitativo del lavoro e per il prestigio sociale della committenza, una lunga e intensa attività, sia balaustrata in marmi policromi, pagata dalla famiglia Costa. Nei due contratti notarili (Arch. di Stato di Genova, Notai di Chiavari, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Annetta
Sisto Sallusti
Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] sett. 1874), confermati dalle repliche milanesi, la C. sciolse il contratto col Bellotti Bon per entrare in ditta con G. Emanuel (la Vita nuovissima di T. Gherardi Del Testa e il bozzetto sociale Gli annoiati di G. Giacosa, che ebbero buon successo, ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....