BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] . In queste pagine si riflette perciò un insanabile dualismo fra l'ottimismo di Rousseau e il pessimismo di Agostino, fra il Contrattosociale e il De Civitate Dei, il che però non impedisce al B. di dare un fine preciso alla sua battaglia politica ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] si traduceva in una concezione che, rifiutando allo stesso modo i "sistemi" basati su di un "vagheggiato contrattosociale" da una parte e ogni forma di dispotismo compresa la versione "legale" propugnata dai fisiocratici dall'altra, sembrava ...
Leggi Tutto
Salomonio degli Alberteschi, Mario
Lucio Biasiori
Nato a Roma nel 1450 e ivi morto forse nel 1533, S. (noto anche come Salamonio, Salamone o Salamoni) è conosciuto soprattutto per il De principatu, [...] ad priores Florentinos, a cura di M. D’Addio, Milano 1955.
Per gli studi critici si vedano: M. D’Addio, L’idea del contrattosociale dai sofisti alla Riforma e il De principatu di Mario Salamonio, Milano 1954; M.A. Salamone, La idea del contrato ...
Leggi Tutto
massima
Nell’accezione generica, presente fin dall’antichità, giudizio, sia personale sia collettivo, proposto come norma generale o come regola di condotta, senza essere fondato su principi o dimostrazioni. [...] documentato in autori quali Thomasius, Montesquieu (Spirito delle leggi, 1748, III, 3; V, 2, 7) o Rousseau, che nel Contrattosociale (1762) parla della «volontà generale» da cui scaturiscono, in uno Stato bene ordinato, «m. chiare e luminose» (IV, 1 ...
Leggi Tutto
amministrazione
Marco Cian
Attività di una società avente a oggetto la gestione della società stessa e del suo patrimonio, finalizzata alla realizzazione dello scopo sociale. Essa comprende sia l’adozione [...] un organo specifico della stessa. Nelle società di persone (➔ società, tipologie di), il potere di a. spetta ai soci indicati nel contrattosociale e, nel silenzio di questo, a tutti i soci (art. 2257 c.c.; ai soli accomandatari, nella S.a.s ...
Leggi Tutto
di Roberto da Rin
Da guerrigliera a presidente del Brasile. Poco empatica, rigida, non telegenica, Dilma Rousseff è approdata alla guida del Brasile il 1° gennaio 2011. Nessun esperto di marketing politico, [...] consumatori a cittadini. Servizi migliori, sanità affidabile e capillare, scuole di qualità più elevata. Insomma un nuovo contrattosociale, con un welfare efficiente e magari meno spese per i lavori faraonici di stadi e villaggi olimpici. Rousseff ...
Leggi Tutto
socio d¿opera
sòcio d’òpera locuz. sost. m. – Nell’ambito di un rapporto associativo, colui che, al posto di danaro o beni o crediti, conferisce la propria attività nelle società di persone a scopo di [...] del Lavoro 18 marzo 2004, n. 10) che impone al socio lavoratore di stipulare, in aggiunta al contrattosociale, un contratto di lavoro, in forma subordinata o autonoma a seconda delle modalità di svolgimento della prestazione. Le cooperative sono ...
Leggi Tutto
machiavellismo
Termine entrato nel lessico filosofico-politico, ma anche nel linguaggio comune, sul finire del 16° sec., con lo scopo di indicare teorie e prassi politiche che si ritenevano ispirate [...] libro dei repubblicani», giacché in esso Machiavelli, «fingendo di dare lezioni ai re, ne ha date di grandi ai popoli» (Contrattosociale, III, 6).
Il machiavellismo tra Ottocento e Novecento
Ma è soprattutto nei secc. 19° e 20° che il pensiero di ...
Leggi Tutto
Giovanni di Meung (Jean de Meung)
Luigi Vanossi
Autore della seconda parte del Roman de la Rose, composta circa quarant'anni dopo l'opera di Guillaume de Lorris. L'attribuzione a D. della riduzione italiana [...] del Fiore) alla difesa di più contingenti interessi di classe. Così non trova seguito nel poemetto il grande tema del contrattosociale, l'esaltazione di una società primigenia di eguaglianza e d'innocenza, in cui è già possibile rinvenire i germi di ...
Leggi Tutto
accomandita, societa in
Margherita Colangelo
accomandita, società in Tipo di società commerciale caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci: gli accomandatari, responsabili illimitatamente [...] società in nome collettivo, la mera irregolarità. L’amministrazione può essere conferita esclusivamente agli accomandatari: se nel contrattosociale non è disposto altrimenti, per la nomina e l’eventuale revoca degli amministratori designati con atto ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....