FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] Venturi dobbiamo l'osservazione che il F. è forse il primo autore a usare la parola "socialista", che per lui indica un teorico delle idee di contrattosociale, eguaglianza, libertà, come ad esempio Rousseau o Beccaria o Verri. Le Note del F. ebbero ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] e in opposizione alle teorie rousseauiane dell’egualitarismo, che Vergani criticò aspramente insieme all’idea del contrattosociale. Venne altresì privilegiata, in un’ottica smithiana, l’applicazione di tariffe finanziarie che fossero semplici, e ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] nel consorzio civile fu esagerato ancora nella famiglia, e G.-G. Rousseau che l’aveva spinto fino all’assurdo nel ContrattoSociale scalzò le basi della patria podestà nell’Emilio e negò alla religione di essere il fondamento dell’educazione» (ibid ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] non a caso, in un tempo ben diverso, si era fondata sui paradigmi dei diritti naturali individuali e del contrattosociale, ormai abbandonati. La civiltà liberale aveva voluto superare quei paradigmi in nome dei valori politici della stabilità e del ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] naturale contemplata nei diritti naturali lo portò inoltre ad apprezzare del Contrattosociale di Jean-Jacques Rousseau il netto rifiuto del parallelo tra schiavitù e contratto di sottomissione e la valutazione della libertà civile come superiore a ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] da Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, XXXV (1900), pp. 799 ss.; M. D’Addio, L’idea del contrattosociale dai Sofisti alla Riforma e il “De principatu” di Mario Salamonio, Milano 1954; C. De Dominicis, Membri del Senato della Roma ...
Leggi Tutto
leggi naturali
Paolo Casini
Le norme che ogni uomo trova dentro di sé, interrogando la propria ragione
Sulla nozione di diritto di natura e di leggi naturali si discute da secoli nella giurisprudenza, [...] di natura allo stato di civiltà fosse avvenuto per consenso esplicito degli uomini, in virtù di un patto o contrattosociale, attraverso il quale i singoli contraenti si fossero accordati nel trasferire in tutto o in parte a un potere sovrano ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] brevi e non significative varianti, Il trionfo della verità nella difesa dei diritti del trono ossia Confutazione del contrattosociale(, I-II, ibid. 1818), in cui il M. recupera temi e motivi della querelle antirousseauiana cercando di dimostrare ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] influisca la situazione politica di Parma. e del C. in quella università. Il bersaglio polemico è la teoria del contrattosociale. alla quale il C. contrappone, in termini più marcati che nel del '72, la convinzione che l'equilibrio politico ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale lo Stato nasce da un contratto tra i singoli individui.
Il contratto nel pensiero antico
La prima formulazione del c. si incontra nella [...] rotto il patto (pactum) in virtù del quale era stato designato». È, questa, la prima formulazione precisa della teoria del ‘contrattosociale’. Nel 13° sec. Tommaso d’Aquino si riconosce nella posizione secondo la quale il potere reale ha un’origine ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....