Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] vengono a generarsi. Per fare ciò, Rawls si rifà – attualizzandola e generalizzandola – alla classica teoria del contrattosociale, collocando gli individui in una condizione precedente alla società, a partire dalla quale decidere i criteri di ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] "quale dalle Dottrine del Diritto naturale era pensato in giuoco nel processo originario dello Stato", ed il "contrattosociale" nel senso etico speculativo, quale le "Dottrine del Diritto razionale lo pensarono come criterio perenne di legislazione ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] " italiano del triennio rivoluzionario.
Vi si riprendono sinteticamente le idee del Rousseau sui diritti naturali, sul contrattosociale e sulla sovranità popolare per condannare la monarchia con esempi tratti dalla storia biblica ed esaltare la ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] e alla Chiesa cattolica lo induce a distanziarsi talvolta dal suo modello. Così, accoglie il concetto di contrattosociale ma considera la religione come la migliore garanzia per la tranquillità della vita pubblica, respinge la concezione puramente ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] al papa e neppure al re. Con quest'ultimo i crociati, senza un capo riconosciuto, avevano stipulato un contrattosociale, confermato e sistematicamente rinnovato all'atto del giuramento dell'incoronazione, nel rispetto dell'inviolabilità delle leggi ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] di Comillas (Santander), nel quale, stigmatizzata l’idea che l’origine della società fosse da rinvenire nel «libero contrattosociale» o che fosse il frutto dell’evoluzione, invitava a osservare con attenzione il proletariato, che costituiva la ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] tra viventi e defunti, in quanto tutti partecipi di una medesima comunità umana. Si trattava quindi di un contrattosociale "interminabile", esteso sino al purgatorio, che diveniva a questo punto la metafora di un purgatorio politico quale luogo ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione [...] partenza dell’evoluzione storica e politica dell’uomo, che ha condotto – attraverso la stipula di un patto o contrattosociale (➔ contrattualismo) – allo stato civile o politico. Numerose sono le varianti con le quali la riflessione sul concetto di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] 1768, pubblica la sua ultima e maggiore opera teorica La origine della società civile, destinata alla confutazione del Contrattosociale appena edito (1762) di Jean-Jacques Rousseau e a riproporre tutte le sue obiezioni a ogni teoria contraria alla ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] elogio del canonico conte Alfonso Muzzarelli. Nel 1794 uscì anche una Continuazione dell’Emilio disingannato o siaConfutazione del contrattosociale di Gian Jacopo Rousseau (2 voll., Foligno).
Nel 1783 pubblicò Il buon uso della logica in materia di ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....