Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] richiamando i casi previsti dall’atto costitutivo e le «gravi inadempienze delle obbligazioni che derivano dalla legge, dal contrattosociale, dal regolamento o dal rapporto mutualistico» (co. 1, n. 2), le quali possono dunque riguardare anche il ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] 12.1982. L’operazione di scissione determina così, al pari delle altre operazioni straordinarie, una modificazione del contrattosociale. Sul piano generale si distingue la scissione per essere totale o parziale, secondo che la società scissa assegni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] morale in senso kantiano), sottostà alle decisioni del libero arbitrio. Il “contrattosociale”, che fonda gli ordinamenti politici, è soltanto uno tra i contratti possibili, dunque sottostà anch’esso alle decisioni del libero arbitrio. Poiché quest ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] di John Rawls (Una teoria della giustizia, Cambridge, Mass. 1971, trad. it., Milano, 1982). Rawls muove dalla teoria del contrattosociale e illustra un modello di società governato dall’equità. L’equità è data dai criteri di giustizia che persone ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] la revoca dell’accomandatario non necessiti del consenso degli (altri) accomandatari: con essa non avviene alcuna modifica del contrattosociale (su cui gli accomandatari vantano un potere di veto a norma dell’art. 2460 c.c.), bensì solamente ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] si è qualificato il debito dei soci come debito da ingiustificato arricchimento, da indebito oggettivo, da garanzia, da contrattosociale, ecc.: per riferimenti, Dalfino, D., “Venir meno” della società e processi pendenti, in Società, 2014, 1232.
10 ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] nelle società cooperative e mutue assicuratrici. Cenni
Nelle società cooperative e mutue assicuratrici il recesso è inderogabile quando il contrattosociale vieta la cessione delle quote o azioni e nei casi previsti per le s.p.a. A differenza che ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] affonda le sue radici nell’utile, oltre che nella giustizia (ad es., Rousseau, J.J., Contrattosociale, Premessa, 2.3., 2.4., 2.6.) e questo si commisura a «lo cammin corto/di quella vita ch’al termine vola».
Decisione e ragionevolezza nel diritto ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] anche sulle loro spalle (ricordo Marsilio, Defensor pacis, I. XII. 5, I, XII. 8: nemo sibi scienter nocet; ricordo Rousseau, Contrattosociale, II.4., II.6.: nul n’est injuste envers lui même, de lui même le peuple veut toujours le bien; lettera VIII ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] 1763 e 1764 e pubblicato in quest'anno a Livorno. Partendo dal concetto espresso da J.-J. Rousseau nel Contrattosociale (1762), secondo il quale gli uomini si sarebbero per libero accordo uniti in comune convivenza, sacrificando il meno possibile ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....