• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [22]
Diritto civile [15]
Diritto del lavoro [4]
Diritto privato [3]
Diritto commerciale [4]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto pubblico [1]
Economia [1]
Geografia [1]
Italia [1]

ITALIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Italia Claudio Cerreti Marina Faccioli Salvatore Rossi Vittorio Vidotto (XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1) Geografia umana ed economica di [...] dei cicli e l'allungamento di filiere specializzate, un più facile accesso alle reti di subfornitura e di distribuzione commerciale e, in molti casi, l'opportunità di sviluppare reti di alleanze e strategie di integrazione a scala globale. Terziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – UNIONE DEMOCRATICI PER L'EUROPA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

L’Italia: finanza e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] così, incolta, che spesso nasce con un mero modello di subfornitura all’impresa dalla quale il neopiccolo industriale è testé uscito atteggiamento e non vedono più negli operai i partner di un contratto per lo sviluppo, del quale essi stessi erano ... Leggi Tutto

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze Nicoletta Giusti Emanuela Mora Simona Segre Reinach Industria della moda e modernizzazione La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] è anche l’anno del celebre contratto stipulato tra Giorgio Armani e il GFT, l’azienda che più di ogni altra ha contribuito a creare di doversi necessariamente basare su un sistema locale di subfornitura: i tempi così ristretti non consentono di ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] introduzione di tecnologie informatiche e robotiche e un maggior ricorso al decentramento produttivo e alla subfornitura. Ne derivò un forte ridimensionamento dell’occupazione nella grande industria, destinato a protrarsi nel tempo. La contrattazione ... Leggi Tutto

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] della fattispecie normativa: e tali sono il contratto di appalto, il contratto di assicurazione, il contratto di lavoro subordinato, i contratti bancari, il contratto di deposito in albergo, il contratto di deposito nei magazzini generali». I secondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BENI ESSENZIALI

XXI Secolo (2009)

Beni essenziali Alberto Maria Gambino Natura La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] nell’assunto che sull’oggetto del contratto di erogazione incide il consumo degli altri di stipula (vendite telematiche); o, infine, per la constatata insorgenza di situazioni di abuso in un dato settore commerciale (multiproprietà, subfornitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'abuso del diritto nella disciplina dei contratti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti Claudio Scognamiglio La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] di credito a tempo indeterminato o dal contratto di fornitura, quella dell’abuso del diritto di voto del socio di società di dati letterali che si oppongono all’idea di confinare il divieto al rapporto di subfornitura: l’art. 9 si riferisce anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] dall’impresa-madre, sono ricondotte ad unità da una serie di contratti commerciali di appalto, di somministrazione, di subfornitura (Treu, T., Trasformazioni delle imprese: reti di imprese e regolazione del lavoro, in Mercato, concorrenza e regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Decentramento produttivo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] come 'appalto relazionale o obbligato' (v. Dore, 1992, p. 66). Si pensi, a questo proposito, ai contratti di subfornitura nelle imprese giapponesi che tendono a essere implicitamente rinnovati per più anni anche quando formalmente hanno durata ... Leggi Tutto

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] sugli appalti pubblici, l’art. 1623 c.c. sull’affitto, gli artt.1897-1898 c.c. sul contratto di assicurazione, l’art. 3, co. 5, della l. 18.6.1998, n. 192 sulla subfornitura, l’art. 1. co. 26, della l. 4.8.2017, n. 124 (l. annuale per il mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali