DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] presso i Fregoso).
La spedizione salpò da Civitavechia il 14 ott. 1510, con un esercito di 700 fanti distribuito su solennemente tra due ali di folla alla spiaggia di Sarzana e salpò.
Trascorsi i due mesi previsti dal contratto, il D. rientrò a ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] dopo pagava a nome del padre un debito da questo contratto col banchiere Romeo Pepoli.
La vita del G. conobbe Fasoli, Bologna e la Romagna durante la spedizionedi Enrico VII, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] genovesi.
La prima notizia sul C. si ricava da un contratto stipulato nel gennaio 1370 tra un genovese ed un castigliano nel quale tutti i partecipanti alla spedizione. Il C. respinse questa accusa, sostenendo invece di essere rimasto al servizio ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] del quale, nel maggio del 1684, egli ottenne dal granduca l'ufficio di "medico di galera", al seguito della spedizione navale contro i Turchi, culminata con lo sbarco di Santa Maura. La "grazia" del granduca si rivelò ben presto una dura ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] G. avrebbe dovuto ricevere in possesso i castelli di Barletta, di Melfi e di Rapolla, nonché i castra del comitato di Andria. Neanche questa volta, però, venne effettuata la spedizione anche perché, morto nel frattempo Marquardo, la situazione ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] (come racconta Paride Grassi, che prese parte a tutta la spedizione), la carica di legato a latere con pieni poteri a Viterbo (2 sett. maggio 1513 i due esecutori firmarono con Michelangelo un contratto nel quale si stabilivano anche i termini per il ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] di Lacon, figlia di Barisone di Torres. Questo matrimonio, il primo contratto dai Doria in Sardegna, pose le basi per la formazione di Spinola di fondare la chiesa gentilizia di S. Luca. Organizzata la spedizione per la riconquista di San Giovanni ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] derivare dall'alleanza con Federico e una spedizione militare intimidatoria sul proprio territorio nel 1161 infatti riferimento a un contratto stipulato tra l'abate di S. Benedetto e G. "quondam Mantuanus episcopus". A conferma di questa data c'è ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] con Chiericati ebbe notizia della spedizione che Ferdinando Magellano preparava a Siviglia per raggiungere le Molucche e decise di parteciparvi dopo aver ottenuto l’autorizzazione dal suo signore e dal re. Sottoscrisse il contratto il 22 marzo. Dal ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] di una nuova spedizione verso le Indie nel 1497. Negli affariebbe, però, alterna fortuna: nel 1501 insieme con Agostino Grimaldi trasferiva a Roma sul conto del re di istruzioni, copia del primo articolo del contratto concluso tra il Doria e l' ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...