FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Genovesi, che risiedevano numerosi in città. All'origine dei contrasti fu un prestito di 20.000 ducati che il F. aveva contratto presso mercanti genovesi per finanziare la spedizione e che ora l'imperatore non voleva (o non poteva) estinguere. Ma il ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] del mio" e quindi il "contratto sociale". Ostile ai nobili, il F. attacca anche il diritto di proprietà, proponendo che le terre controrivoluzione di contadini delle valli circostanti, egli guidò insieme con Francesco Gambara una spedizione nella ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Massaua a Saati: narrazione della spedizione italiana del 1888 in Abissinia il M. suggeriva l'utilità per l'Italia di accordarsi riguardo ai Balcani con la Russia piuttosto che Breda nel 1912 aveva siglato un contratto per un'importante commessa dal ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] è dimostrata dal gran numero, circa 6.000.000, di fogli stampati. Il contratto per l'esecuzione della carta tra il T.C.I. Stella Polare" e dell'itinerario con le slitte della spedizione artica di Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi (in Boll. d. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] senese della lana.
Da un contratto del 1504 risulta l’acquisto per conto della Chiesa di numerosi beni e possessioni situati Carlo V, affinché si congratulassero con l’imperatore di ritorno dalla spedizionedi Tunisi.
Decano del Collegio, morì a Roma ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] Francesco Sforza e nell'agosto 1443 guidò la spedizione milanese, composta di 4.000 cavalli, per soccorrere la fazione anti nel 45, Sforza Sforza, figlio di Francesco, con una dote di 10.000 ducati, secondo il contratto concluso dal D. e da Francesco ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] . che l'imperatore aveva bisogno di 200.000 scudi per finanziare la spedizione contro Algeri, egli rispose che glieli ben 200.000 scudi d'oro per sopperire ad un debito di 800.000 ducati contratto dal duca; nel 1552 prestò 50.000 scudi all'imperatore ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] alla conquista del regno di Sardegna e Corsica al servizio di Giacomo II, fin dalla spedizione del 1323, guadagnando onori era stato stipulato un contratto matrimoniale tra Nicola e Margherita Alagona, figlia di Giacomo, nel 1380 Margherita ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] annotare di "Zuan Campeze, dotor, ch'è contra il re [di Franza] e la Signoria nostra" (III, col. 1220).
Nel 1503, alla scadenza del contratto, il ; l'anno dopo Giulio II intraprendeva una spedizione militare contro la signoria ribelle.
Durante questo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] quale aveva perduto un occhio. Nel 1277aveva guidato una spedizione antighibellina in Romagna. Cavaliere a Spron d'oro nella a sostegno di questa tesi - un atto di fideiussione del 1297 per un prestito di 100 fiorini d'oro contratto con l'usuraio ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...