MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] con Ezzelino da Romano intraprese nel 1242 una spedizione nella Marca trevigiana schierata al fianco del papa del Tirolo. Con la morte di Alberto, il 22 luglio 1253, il Tirolo toccò ai suoi due generi. Nel contrattodi spartizione del 10 nov. 1254 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] spedizione militare. E alla repressione con le armi seguirono alcuni mesi di governo militare con esecuzioni, esili e trasferimenti coatti di ordini e biglietti di S.A.R. al D.; Ibid., Contratti e matrimoni, m. 1, n. 47: contrattodi matrimonio con ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] avevano concluso un contratto preliminare. Ciò non scoraggiò il L., che intavolò trattative con gli Sforza per mezzo di un emissario, nel comando delle armate pontificie: la guida di un corpo dispedizione inviato da Gregorio XV in Valtellina.
I ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] di Garibaldi in Napoli, riuscì ad ottenere, dopo aver rinnovato l'impegno contratto col d'Ayala, il permesso di lasciare nel 1863 tentava di organizzare un corpo dispedizione legittimista con i resti dell'esercito del duca di Modena, quindi a ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] a guidare, sia pure temporaneamente, il corpo dispedizione genovese partecipante alla crociata voluta da Luigi IX. 1271 ricevette in prestito una somma di tomesi, impegnandosi a restituirla dopo l'arrivo del contratto a Genova. Sempre nello stesso ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] nel 1718 fece invadere l’isola da un corpo dispedizione capitanato da Giovanni Francesco di Bette, marchese di Lede. Ancora una volta Palagonia fu chiamato a esercitare un incarico di prestigio e inviato dagli spagnoli come ambasciatore della città ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] , Jérôme de Ligny. Viene menzionato per la prima volta nel contrattodi matrimonio con cui il 25 giugno 1528 sposò a Genova Battistina Negroni ad una progettata spedizione contro i Cristiani. Trattenuto a lungo a Ragusa a causa di una malattia, il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] conte di Boissieux. A questo successo diplomatico seguì, il 10 nov. 1736, la stipulazione di un contrattodi commissario generale comandante supremo di queste truppe, che si unirono all'esercito comandato dall'infante Filippo. Il corpo dispedizione ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] ratifica del contrattodi soldo di Bartolomeo Colleoni, suo capitano generale, da parte di Carlo il Temerario di matrimonio tra Maria di Borgogna e Federico di Taranto. A metà febbraio era di nuovo presso Carlo il Temerario che seguì nella spedizione ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] con Ludovico il Moro per rilanciare il contrattodi soldo e il trattato di alleanza stipulati nel giugno e denunciati nell' . Giulio II intendeva servirsi del Gonzaga nella progettata spedizione contro Ferrara e Isabella d'Este non poteva permettere ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...