CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] di aver favorito la spedizionedi Matteo da Varano, le capitarono fra le mani.
Dolla medesima primavera di quell contrattodi matrimonio fu stipulato il giorno seguente nella rocca di Camerino, presente Guidubaldo Della Rovere.
In un breve volgere di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] Ritornato re Ferdinando dalla spedizionedi Napoli (1508), il C. ebbe una nuova risposta negativa alla richiesta di ottenere quei vantaggi e . replicò che quell'accordo era, in realtà, un contrattodi obbligo e insistette nella sua azione. Nel 1520 a ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] più adeguati, era riuscito a far allestire una seconda spedizione, di cui faceva parte A. Cecchi. I due, partiti contrattodi subaffitto; una lunga relaz. manoscritta di una escursione sulla Maiella dal 27 ag. al 7 sett. 1874; un taccuino di appunti ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] privilegiato la vicenda, a tratti farsesca, del corpo dispedizione inviato con poca convinzione da papa Pio IX per quarto volume della Miscellanea di storia italiana).
Ottimo linguista e filologo, il M. firmò nel 1858 un contratto con l'editore L. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] , reduce dalla vittoriosa spedizione a Tunisi. Ippolito si spegneva, per viaggio, ad Itri, di una morte improvvisa, successo, tuttavia, era stato pagato a caro prezzo. Nel contrattodi nozze, oltre a gravose clausole finanziarie, figurava un impegno ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] 7 marzo 1878 di fronte all’accusa di bigamia sollevata contro di lui per avere contratto matrimonio con Lina nuovo corpo dispedizione e nel 1890 fu proclamata la colonia di Eritrea. Costretto alle dimissioni per il voto di sfiducia della ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizionedi Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] ereditiera dalla quale non tardò a separarsi; in breve egli aveva contratto tali debiti che il padre per sottrarlo alle persecuzioni dei creditori lo fece rinchiudere nel castello di Mirabeau (1773). Uscitone l'anno seguente, si trovò nuovamente al ...
Leggi Tutto
Finanziere francese (Clisson, Loira inferiore, 1770 - Londra 1846). Fortunato speculatore fin dallo scoppio della Rivoluzione, divenne potentissimo sotto il Direttorio (nel 1797 negoziò un prestito considerevole [...] la Restaurazione, fece adottare (1817) un suo progetto di riforma delle finanze. Nel 1825, in seguito a un processo relativo al contrattodi forniture militari da lui concluso per la spedizione in Spagna (1823), la sua fortuna declinò per sempre ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] nel giugno 1474 fu posto dal papa a capo di una spedizione militare per ricondurre le ribelli Todi e Spoleto all' diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad indicem; A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna: una ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] persona (Piattoli, 78), mallevadore di un mutuo di 50 fiorini contratto dal giudice Durante degli Abati (suo poema sulla spedizionedi Arrigo VII, o sulle vittorie di Uguccione sui Fiorentini, o di Cangrande sui Padovani, o la guerra di Genova; e ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...