GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] compravendita sono rimaste fuori del HGB. solamente alcune disposizioni in materia di commercio. Soltanto i contrattidi commissione, dispedizione, di magazzinaggio e di noleggio trovano una disciplina completa.
Il quarto libro tratta del diritto ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] contratti formali. Dato il sistema della legge italiana, per i trasporti non ferroviarî, se il vettore non richieda il rilascio della lettera di vettura, il mittente potrebbe esigere dal vettore una ricevuta delle cose consegnate per la spedizione ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , comunque e in ogni caso, alle eccezioni tutte connesse al contrattodi cambio, ad es. a quelle riguardanti l'esistenza e le : a) un assoluto rifiuto di accettazione; b) un'accettazione condizionata (ad es. alla spedizione dei fondi da parte del ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] nel traffico internazionale e transoceanico, per i rischi dispedizione. L'indicazione del prenditore non è necessaria nello necessariamente al rapporto di provvista, che in banca prende la figura del contrattodi giro (servizio di cassa); diviene ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] sono le leggi 11 giugno 1877, 25 marzo 1891 e 10 marzo 1900, relative rispettivamente ai contrattidi assicurazione, di trasporto e di lavoro.
Procedura civile. - Il codice francese del 14 aprile 1806, sempre in vigore, ha subito recentemente ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contrattodi commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] , di organizzare la spedizionedi grandi quantità di merci dal luogo d'acquisto, nacque la commissione di trasporto rapporti interni tra committente e commissionario vi è un contrattodi mandato, onde il commissionario come esecutore della volontà ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 'ingegno tecnico europeo. Né meno notevole era stata l'organizzazione commerciale della spedizione; i mercanti infatti erano sì legati da un contrattodi "societas", ma ciascuno concludeva comunque i propri affari personali, integrando il proprio ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , fallirono, portando alla ripresa delle ostilità. Una seconda spedizionedi 100.000 uomini non poté che mantenersi sulla difensiva. . Nakae Tokusuke (m. 1901) traduce il Contratto sociale di Rousseau, Katō Hiroyuki diffonde il materialismo tedesco, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] La Serena era distrutta dagl'indigeni e occorse una nuova spedizionedi Francisco de Aguirre per sottomettere i ribelli e ricostruire al graduale ammortizzamento del debito di 20 milioni contratto con l'Inghilterra ai tempi di O' Higgins, ma già ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] i contrassegni di legittimazione: ne sono esempî gli scontrini dispedizione bagagli, le marche di guardaroba, le lettere di credito, dalle teorie contrattualistiche, che trovano nei contratto la fonte di detta obbligazione, alle teorie negatrici ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...