BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] stesso anno in cui venne stipulato il contrattodi matrimonio con Caterina di Stefano Spada. Nel settembre del 1518 il loro palazzo, organizzarono una spedizione che consentì, nella notte fra il 9 e il 10 apr. 1532, di aver ragione degli Straccioni. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] desiderio del papa di reclutare soldati per la spedizione contro il Turco né circa le richieste di partecipare al concilio francesi si sarebbero attenuti a questa clausola del contrattodi reclutamento. Per quanto riguarda i reclutamenti da parte ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] morte della madre Taddea e per stipulare il contrattodi matrimonio tra Galeotto Ungaro Malatesta e Costanza d'Este pontefice il 19 luglio 1353 per sollecitare il rimborso delle spese di quella spedizione (Arch. segr. Vaticano, Reg. suppl., 26, c. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] una casa in Lucca. Nel 1519 stipulò il contrattodi matrimonio con Chiara Guinigi.
Nel 1523 era assente si serviva di Jean de Sainte-Marie di Bordeaux, come commesso in quella città per gli acquisti e la spedizione ad Anversa dei vini di Guascogna. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] di istituzioni ecclesiastiche contro le violazioni dei feudatari laici. Inoltre, in vista della progettata spedizione opponeva all'espansione degli Angiò nel regno di Arles prevista dal contrattodi nozze di Carlo Martello con Clemenza d'Asburgo. Lo ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di uno stato, cioè di possedimenti territoriali e di un contrattodi condotta stabile per il ‘conte Jacopo’ e i bracceschi preoccupavano a ragione le cancellerie italiane, e sfociarono nella decisione di Piccinino di sostenere la spedizionedi ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] di fotografo, all'8° reggimento del Genio nella II brigata artieri di stanza a Monte Mario, a Roma. A luglio fu aggregato al Corpo dispedizione perfetto in cui il ciclista ammirava col volto contratto dallo sforzo l'incitamento a lui dedicato. Fu ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] B. avrebbe avuto nella spedizione il grado di colonnello e avrebbe partecipato al consiglio di guerra di Carlo V, "votando in di sua moglie una Pantasilea non meglio identificata, in un contrattodi compravendita di immobili con un maestro Giovanni di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] per cui Carlotta fu incoronata regina di Cipro il 1( sett. 1458, mentre il contrattodi matrimonio con L. fu stipulato il duca di Savoia riuscì a organizzare una spedizione in soccorso del figlio, valendosi di navi genovesi; si trattava di 800 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] 1186 relativo a un contrattodi accomendacio per la vendita di un carico di tessuti fra Baldizzone di Smerigio, come socius itinerans che presero parte alla spedizione marittima in Terrasanta, partecipando all'assedio di San Giovanni d'Acri. ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...